CityQ: la nuova car e-Bike della startup norvegese

CityQ l’ eBike della startup norvegese.

Quattro ruote del diametro di quelle di una bicicletta, un nuovo quadriciclo leggero, un ibrido tra un’auto e una bici che si può ricaricare pedalando.


Ha un’autonomia di 70/100 km ,pesa 70 kg ed è larga soltanto 87 cm.

Con tetto coperto, finestrini opzionali e vano di carico, è un mezzo perfetto per muoversi in città anche con il maltempo.

Può ospitare due adulti o un adulto e due bambini.

La struttura del volante è simile a quella di una bici da corsa, il fattore più importante è che non è pedalando che è possibile avere il movimento della vettura, bensì la pedalata assiste soltanto il motore elettrico. Come?

I pedali di CityQ sono collegati ad un software che abilita il sistema drive-by-wire che alimenta il motore elettrico con una potenza da 250 W che permette alla car-eBike di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.

Rispetta la normativa europea in materia di cargo-bike, il costo totale si aggira intorno ai 6 mila euro ed è ora preordinabile.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il futuro dell’Italia in Europa, la parola al premier Conte.

Fiducia e prospettive di recupero, Europa coesa. Mantenere alta l’ambizione.

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato

Etro sfila alla Milano Fashion Week, è il primo evento dal vivo post Covid, un mezzo per veicolare positività

La famiglia Etro, Veronica e Kean vogliono trasmettere gioia di vivere e colori, per questo decidono di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per poter sfilare dal vivo.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Startup e notai, il Senato: “Monopolio di fatto”

Il Senato e Confindustria bocciano la scelta del governo di affidare in esclusiva ai notai la costituzione online delle startup. Nannicini (Pd): “Si viola il principio di concorrenza”

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale