L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

L’Antitust restituisce agli utenti italiani di Facebook e Instagram l’accesso a tutti i contenuti Siae bloccati da Meta. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha imposto alla compagnia di Mark Zuckerberg di riprendere le trattative con la Siae sul rinnovo delle licenze, a seguito dello scontro tra le due società che aveva praticamente silenziato gli account social in Italia.

Mina e Raffaella Carrà cantano a Milleluci nel 1974(FOTO: MONDADORI PORTFOLIO/GETTY IMAGES) - Fonte: Wired

Sono molto soddisfatto per la decisione dell’Agcm di adottare misure cautelari in merito alla trattativa con Meta - ha detto Salvatore Nastasi, presidente Siae -. Vogliamo tornare a sederci al tavolo della trattativa in maniera paritaria, avendo dal colosso Meta tutte le informazioni necessarie per consentirci di ristabilire un equilibrio nell’intero rapporto commerciale. Nel frattempo ci aspettiamo il ripristino immediato sui social Meta dei contenuti tutelati da Siae”.

La decisione storica apre una nuova pagina nella storia dei rapporti tra i colossi tecnologici e il diritto d’autore nazionale, che potrebbe avere risvolti legali su future trattative con altre piattaforme social e forse anche rispetto ai nuovi software basati sull’intelligenza artificiale.

Dopo il fallimento delle trattative tra Meta e Siae per il rinnovo delle licenze, scadute a gennaio 2023, l’Agcm aveva aperto un’istruttoria contro il gigante di Menlo Park per abuso di dipendenza economica verso Siae. Indagine conclusa con l’accertamento dell’abuso, e l’adozione di misure cautelari contro Meta, che costringeranno la società a ripristinare i contenuti musicali e riaprire le trattative per le licenze con Siae. Meta aveva infatti rifiutato di fornire a Siae le informazioni relative agli introiti derivati dai brani protetti dalla società, per poi chiederle di accettare un’offerta contrattuale inadeguata, abusando dell’enorme differenza in termini di potere di mercato e dimensione economica che esiste tra le due attrici di questa vicenda.

Ma grazie alla pronuncia dell’Antitrust, Meta dovrà riprendere “immediatamente le trattative, mantenendo un comportamento ispirato ai canoni di buona fede e correttezza” provvedendo anche “a fornire tutte le informazioni necessarie” a Siae per “ripristinare l’equilibrio nel rapporto commerciale con Meta”. Inoltre, nel caso le parti non riescano a trovare un accordo su quali e quante siano queste informazioni, l’Agcm si è impegnata a nominare un fiduciario esterno, terzo e indipendente, che le individui in maniera imparziale per porre fine allo scontro. La notizia è stata accolta con favore anche dalla Federazione industria musicale italiana, che l’ha definita “un importante provvedimento per l’industria musicale, gli artisti e i fan di musica”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Enry’s Island si assicura 20 milioni di euro da LDA Capital

Un altro successo per primo Incubatore e Acceleratore Metaverse al Mondo che vanta oltre 30 company in portfolio e oltre 800 stakeholder internazionali

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Sarà SpaceX ad accompagnare l’ultimo viaggio della Stazione spaziale internazionale

La compagnia di Elon Musk si aggiudica dalla Nasa un appalto da 843 milioni di dollari per lo sviluppo e la costruzione di un veicolo che scorti il rientro della Iss in sicurezza sulla Terra dopo il 2030

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Un nuovo “Nord” per OnePlus

Pete Lau, CEO di OnePlus fondata nel 2013 era già vicepresidente di Oppo, entrambi di proprietà di BBK Electonics, a soli 24 anni.

Meta ha due nuovi bot che raccolgono dati in rete per addestrare l’AI

La compagnia prosegue a investire nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale

Directa Plus e la mascherina hi-tech al grafene

Directa plus azienda comasca produttrice di grafene, sta testando una nuova mascherina antibatterica, antistatica e capace di disperdere il calore in eccesso attraverso uno speciale trattamento.

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser