Riccardo Di Stefano eletto nuovo presidente Confindustria Giovani

Riccardo Di Stefano, classe 1986, è stato eletto il 26 Giugno con 143 voti favorevoli su 209 votanti, come Presidente dei Giovani Imprenditori per il triennio 2020-2023, entrando di diritto con la carica di Vice Presidente della squadra di Carlo Bonomi.

Avrà un team composto da 8 Vicepresidenti: Licia Angeli, Maria Anghileri, Eleonora Anselmi, Mario Aprile, Francesco Fumagalli, Andrea Marangione, Pasquale Sessa e Alessandro Somaschini.

Di Stefano è un imprenditore di seconda generazione, inizia la sua carriera dopo la laurea in Giurisprudenza e il Dottorato di Ricerca in Economia Civile.

Da sempre votato all’insegnamento, lavora nel campo della formazione internazionale.

Nel 2012 diventa membro del Consiglio di Amministrazione dell’attività di famiglia, operante nel campo dell’impiantistica civile e industriale impegnata nella valorizzazione ed efficienza energetica.

Nel 2014 fonda una sua attività grazie al confronto con il Movimento dei Giovani Imprenditori.

In Confindustria inizia sul piano territoriale di Palermo, appassionandosi successivamente alla rivista del Movimento Quale Impresa entrando a fare parte del Comitato di Redazione.

Trasformazione digitale, formazione continua, Made in Italy, competitività e catene globali del valore sono le parole- chiave per questa nuova dirigenza.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Italia: Parte il fondo Nazionale Innovazione

Presentato il Piano Industriale del CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione

Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Il colosso del “buy now pay later” è convinto che i chatbot possano ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni e sostituire molti impiegati

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Le conseguenze sull’economia mondiale del blocco del canale di Suez

Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l’ingorgo causato da una nave incagliata non verrà risolto velocemente

Super traveller : il turista “on life” è la chiave di volta per la competitività dell’industria turistica post Covid-19

Il Turismo è stato tra i settori più colpiti dal lockdown imposto durante la crisi sanitaria. L’emergenza Covid-19 ha stravolto il modo di viaggiare

Gli smartphone 5G avranno prezzi più competitivi dopo la crisi?

In Italia e più in generale in tutta Europa, la crisi ha portato gli acquirenti a rimandare al futuro le “ spese non necessarie”.

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore