Riccardo Di Stefano eletto nuovo presidente Confindustria Giovani

Riccardo Di Stefano, classe 1986, è stato eletto il 26 Giugno con 143 voti favorevoli su 209 votanti, come Presidente dei Giovani Imprenditori per il triennio 2020-2023, entrando di diritto con la carica di Vice Presidente della squadra di Carlo Bonomi.

Avrà un team composto da 8 Vicepresidenti: Licia Angeli, Maria Anghileri, Eleonora Anselmi, Mario Aprile, Francesco Fumagalli, Andrea Marangione, Pasquale Sessa e Alessandro Somaschini.

Di Stefano è un imprenditore di seconda generazione, inizia la sua carriera dopo la laurea in Giurisprudenza e il Dottorato di Ricerca in Economia Civile.

Da sempre votato all’insegnamento, lavora nel campo della formazione internazionale.

Nel 2012 diventa membro del Consiglio di Amministrazione dell’attività di famiglia, operante nel campo dell’impiantistica civile e industriale impegnata nella valorizzazione ed efficienza energetica.

Nel 2014 fonda una sua attività grazie al confronto con il Movimento dei Giovani Imprenditori.

In Confindustria inizia sul piano territoriale di Palermo, appassionandosi successivamente alla rivista del Movimento Quale Impresa entrando a fare parte del Comitato di Redazione.

Trasformazione digitale, formazione continua, Made in Italy, competitività e catene globali del valore sono le parole- chiave per questa nuova dirigenza.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

OpenAI vuole realizzare un hardware per l’intelligenza artificiale

Sam Altman sarebbe in trattative con l’ex designer di Apple Masayoshi Son e l’ad di SoftBank Masayoshi Son, per un’operazione da un miliardo di dollari

Fastweb e Aruba hanno vinto la gara per realizzare il cloud nazionale in Italia

Il duo ha battuto la cordata composta da Leonardo, Cassa depositi e prestiti, Tim e Sogei, che aveva progettato il Polo strategico nazionale e ora ha 15 giorni per ribassare ulteriormente i costi e aggiudicarsi l’appalto

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Start up: due miliardi per investire in imprese innovative da parte del Governo

Passa alla Camera un emendamento che assegna risorse aggiuntive al fondo di venture capital amministrato da Cdp, che ha già finanziato oltre 400 imprese innovative

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.