ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Era più che preventivabile che prima o poi sarebbe successo: ChatGpt e gli altri bot conversazionali basati su intelligenza artificiale stanno riscuotendo un grande successo anche sulle piattaforme di dating, per suggerire biografie accattivanti, scrivere al volo frasi d’acchiappo o per rendere più interessanti i primi approcci con persone con il quale è scattato il match. Due gli scenari possibili: da un lato le app stesse potrebbero introdurre sistemi integrati per aiutare a rompere il ghiaccio a chi è più timido, mentre il lato oscuro della medaglia è un fiorire ancora più consistente di account dove è davvero tutto fake, dalle foto alle conversazioni.

DALL-E 2 - Fonte: Wired

Ma quindi siamo tipo sposati adesso?”, era questa la frase più gettonata dal modello di acchiappo basato su intelligenza artificiale allestito dall’ingegnere informatico Anthony Rivera per cercare di fare colpo su Tinder, in un esperimento raccontato dal Wall Street Journal che rivela come sia stato possibile addirittura organizzare un appuntamento dal vivo solo con le chat autogenerate in risposta all’interazione umana dall’altro capo del match. Un altro progetto in corso è Keys AI, un’app per iOs per lasciare che l’i.a. scriva per te in qualsiasi ambito, la startup ha raccolto circa 3 milioni di euro, ma le opzioni per flirtare sono un pagamento extra che richiede circa 14 euro per ottenere frasi di acchiappo pronte all’uso. Di sicuro i modelli personalizzati sembrano avere un approccio più brillante di ChatGpt, visto che i suoi suggerimenti sono piuttosto basilari, almeno in italiano:

Il futuro delle intelligenze artificiali con il dating potrebbe in realtà vedere strumenti integrati nelle app, che già ora possono suggerire frasi o consigli, ma che potrebbero diventare più precise e più originali. Un aiuto utile, di contraltare però le AI potrebbero dare il via a truffe sempre più realistiche e difficili da gestire soprattutto per utenti poco esperti: oltre a caricare foto di altre persone oppure generate da AI stesse per stuzzicare l’attenzione, i bot conversazionali potrebbero accalappiare vittime poi da spolpare con i metodi ben noti.


<script async="" src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation

Intesa Sanpaolo lancia un prestito alle famiglie per sostenere lo studio a distanza.

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

Ora la moda si converte agli showroom in realtà virtuale

Ferragamo, Versace, Max Mara e altri marchi, anche grazie all’italiana Hyphen, stanno cavalcando la rivoluzione digitale con l’introduzione di processi e tecnologie all’avanguardia

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Directa Plus e la mascherina hi-tech al grafene

Directa plus azienda comasca produttrice di grafene, sta testando una nuova mascherina antibatterica, antistatica e capace di disperdere il calore in eccesso attraverso uno speciale trattamento.

Cosa dice il piano Colao su digitale, 5G, startup e fintech

Rispolverare e aggiornare il programma Industria 4.0. Aumentare i limiti elettromagnetici del 5G

Intelligenza artificiale, perché le big tech sono preoccupate

Meta, Microsoft, Oracle, Alphabet e tanti altri colossi sono convinti che la tecnologia del momento possa distruggere le loro attività

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale