Le nuove regole per gli influencer in Italia

L’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom) ha stabilito regole più stringenti per l’attività degli influencer. Lo riporta una nota della stessa autorità, che spiega come il consiglio abbia approvato all’unanimità il 10 gennaio linee guida utili a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi da parte dei personaggi popolari sulla rete.

Chiara Ferragni - CARLOS ALVAREZ/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

Chi è sottoposto alle nuove regole

L’autorità pone l’attenzione sulla “crescente rilevanza e diffusione” del lavoro di chi sui social network crea, produce e diffonde a un ampio pubblico contenuti audiovisivi sui quali hanno una vera e propria responsabilità editoriale. In particolare, poi, l’Agcom si concentra sui personaggi operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme e che su almeno una di queste ultime hanno superato un valore di engagement rate medio pari al 2%.

Per quanto riguarda il contenuto delle comunicazioni finite sotto la lente dell’autorità, la nota cita soprattutto quelle che possano ricadere sotto l’egida delle normative in tema di comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport. In tutti questi casi, l’autorità prevedrà un meccanismo di richiami e di ordini finalizzati all’adeguamento o addirittura alla rimozione dei contenuti. Il Testo unico sui media audiovisivi, a cui gli influencer vengono di fatto equiparati, contempla multe fino a 250mila euro e da 30mila a 600mila euro nel caso dei minori.

Nel dettaglio, quando gli influencer condivideranno video nei quali sponsorizzeranno uno o più prodotti, saranno chiamati per via delle indicazioni dell’Agcom a inserirvi una scritta per evidenziare la natura pubblicitaria del contenuto pubblicato. Scritta che dovrà essere “prontamente e immediatamente riconoscibile”.

I prossimi passi stabiliti dalle nuove linee guida prevedono l’avvio di un tavolo tecnico che dovrà stabilire le misure a cui i personaggi del web dovranno attenersi. In questo senso, saranno messi in campo sistemi di trasparenza e riconoscibilità degli influencer, che dovranno essere facilmente “individuabili e contattabili”.

Il tavolo sarà allargato anche agli operatori che curano i rapporti tra i protagonisti dei social e le aziende, ovvero agenzie e intermediari vari. In questo modo l’autorità ritiene di poter indirizzare l’azione futura di tali professionisti, per evitare il mancato rispetto delle regole.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Twitch abbassa del 20% i prezzi degli abbonamenti in Italia

I costi mensili scendono a 3,99 euro: una politica che mira a raggiungere una platea sempre più alta grazie a costi localizzati più abbordabili

TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

Il social network avrebbe voluto cambiare le proprie regole per imporre agli utenti profilazione e pubblicità personalizzata, ma senza consenso e senza alcuna possibilità di rifiutarle, ma ha desistito

L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

L’As Roma ha un robot di telepresenza per accorciare le distanze con i tifosi

Si chiama Asr27 e la società lo sta utilizzando per cercare di tenere i rapporti fra squadra e comunità giallorossa e continuare le sue attività sociali ovunque possano dare un po’ di aiuto

La Fashion Week di Milano alla sua prima edizione digitale

La Camera Nazionale della Moda Italiana ha organizzato la prima edizione completamente digitale della Fashion Week di Milano.

Tim è una delle grandi aziende che inizia a programmare nel medio termine la modalità di lavoro “agile” dei suoi dipendenti.

Sono stati siglati due differenti accordi sindacali da parte di Tim per regolamentare le modalità di svolgimento dello smart working.