L’enoturismo ha reso l’Italia la meta più desiderata nel 2019, il digitale sarà la risorsa chiave per non perdere questo primato

L’Università Bocconi con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Gavi, ha condotto una ricerca sull’enoturismo dalla quale è emerso quanto sia necessario rafforzare gli e-commerce e il digital marketing per offrire un’esperienza personalizzata anche in cantina.

Secondo il Wine Food Travel Monitor nel 2019 l’Italia è stata la meta più desiderata al mondo, ma come potranno i Consorzi di tutela del vino sopravvivere e mantenere il profilo alto nell’era post covid-19?

Le linee guida arrivano dai risultati della ricerca condotta dall’Università Bocconi in particolare dal Met (Master in Economia del Turismo) e il Consorzio del Gavi; in primo luogo le aziende produttrici dovrebbero operare in ottica di valorizzazione del territorio, della cultura e dei beni materiali e in parallelo, condurre attività digitali sia in ambito social che web, sia per la promozione che per diversificare le vendite.

Il classico lavoro di ricerca qualitativa dei Consorzi vede accrescere il proprio ruolo, ampliando e rafforzando il ruolo chiave che l’enoturismo assume all’interno dell’intero scenario turistico italiano, che come abbiamo potuto sperimentare negli ultimi mesi è l’effettiva e maggiore fonte di incassi per le aziende italiane.

Sempre secondo la ricerca della Bocconi, soltanto il 35% delle aziende studia il design a 360 gradi del proprio prodotto, includendo non soltanto il packaging, ma le strategie di approccio al mercato già consolidato e le aspettative degli stakeholder esterni (privati e pubblici) sull’espansione dello stesso.

Il 78% dei consorzi promuove già esperienze personalizzabili presso le cantine dei propri associati, sia attraverso le pagine social che il proprio sito web.

Tuttavia, vi è ancora una buona percentuale totalmente sprovvista di sito web o non provvista di siti web privi di contenuti in lingua inglese, dato che la maggior parte dell’incoming enoturistico proviene da Stati Uniti e Germania, sarebbe utile e vantaggioso diffondere l’approccio digital anche alle più piccole cantine dei Consorzi, agevolando la prenotazione di visite e degustazioni interamente online.

Bisogna agevolare l’esperienza del consumatore sotto ogni aspetto, facendo convergere la comunicazione digitale con la customer experience, amplificando il desiderio attraverso una comunicazione efficace ed integrata, investendo sulla strutturazione dell’informazione stessa.

Bisogna ricordare che l’80% dei millenials e dei turisti stranieri iniziano il proprio viaggio da casa, informandosi attentamente sulle mete da visitare e scegliendo quella che appare come la più appetibile.

Con immagini a "prova di social" che vadano oltre le vanity metrics.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Alla scoperta del Pianeta gemello: nell’estate 2020 gli Emirati Arabi Uniti lanciano Hope su Marte

Il 20 luglio 2020 Hope riesce ad essere lanciato in direzione Marte, quest’estate il ciclo della meccanica dei corpi celesti apre una finestra ideale

Cosa c’è nella legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri

Il Cdm ha approvato la legge di Bilancio 2020 di circa 38 miliardi di euro, con nuovi stanziamenti per il piano vaccinale anti Covid-19 e altre misure per cercare di risollevare l’Italia dalla crisi economica e sanitaria

L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

EletricKar K5 è l’auto elettrica più economica del mondo, un prezzo ridotto come le sue dimensioni.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Tutto quello che sappiamo sugli iPhone 12 (in arrivo il 13 ottobre)

Previsti quattro modelli: standard, Mini, Pro e Pro Max, ecco un riepilogo di quel che si sa finora

Coi Reels, Facebook ha lanciato l’ennesimo guanto di sfida a TikTok

Menlo Park ha scelto di integrare i brevi video di Instagram sulla piattaforma principale, dichiarando apertamente guerra all’app di Bytedance. Ma stavolta l’avversario potrebbe essere più tosto del previsto

L’As Roma ha un robot di telepresenza per accorciare le distanze con i tifosi

Si chiama Asr27 e la società lo sta utilizzando per cercare di tenere i rapporti fra squadra e comunità giallorossa e continuare le sue attività sociali ovunque possano dare un po’ di aiuto