L’indice pmi risulta positivo nell’Eurozona, settore manifatturiero in ripresa

Le borse europee reagiscono positivamente in base ai dati macro sull’Indice pmi risultato in crescita sia nell’Eurozona che negli altri paesi interessati.

In Italia il pmi manifatturiero di luglio ha fatto registrare un balzo da 47,5 punti in giugno agli attuali 51,9.

Il dato positivo deriva da due motivi principali, il primo punto riguarda il superamento della soglia dei 50 punti connessa al passaggio da una fase recessiva a una espansiva.

Il secondo aspetto, invece, riguarda il consenso ricevuto dagli analisti che ipotizzavano un valore inferiore a quello effettivamente riscontrato.

E’ il miglior risultato registrato da giugno 2018 e segnala un miglioramento complessivo del settore manifatturiero italiano dopo il periodo di recessione della pandemia.

anche nel resto delle economie europee i dati appaiono confortanti, in Francia e Germania si registrano rispettivamente 52,4 e 51 punti.

A conclusione del quadro generale del pmi dell’Eurozona le aspettative degli analisti sono migliorate, e secondo Chris Williamson, Chief Business Economist di Ihs Markit, le aziende manifatturiere hanno registrato un ottimo inizio del terzo trimestre con tasso più rapido degli ultimi due anni.

Secondo gli analisti, tuttavia, la produzione sta correndo più della domanda, desta preoccupazione anche il calo dei livelli occupazionali che determineranno in concreto la ripartenza economica.


Concordano sul dato anche gli analisti di Goldman Sachs, rilevando per il quindicesimo mese consecutivo una diminuzione dell’occupazione.

Le imprese continuano ad operare al di sotto delle loro capacità.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

Cina: investire sull’azionario è un gesto di patriottismo

I dati macroeconomici dopo il lockdown non sono migliorati, nell’ultima settimana di giugno si è registrata una perdita del -37% sulle vendite di automobili.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Dal record di Satispay all’asse Nexi-Sia: il cantiere del fintech italiano è in gran fermento

La finanza innovativa si consolida. Crescono le startup. Sta nascendo un polo internazionale dei pagamenti digitali. E anche operatori come Enel sperimentano

Revolut: La “Spotify delle banche”

Revolut è la startup fintech con la più alta valutazione in Europa, nel 2018 ha raggiunto lo status di unicorno, ovvero società valutata oltre 1 miliardo di dollari.

Cosa frena le Borse europee?

Le statistiche sull’andamento dei contagi pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità, evidenziano criticità nel mercato Cinese, tedesco e Statunitense per via di nuovi focolai, questo è il resoconto che preoccupa le Borse europee.

Stimolare la fiducia nell’AI per uno sviluppo della Finanza Comportamentale.

L’intelligenza artificiale è una tecnologia dalle mille sfaccettature