ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito, hanno molti aspetti in comune sia con le IPO che con il Crowdfunding.

Esattamente come in una IPO, durante una ICO una percentuale della compagnia viene venduta per il finanziamento del progetto in esame. Ma, mentre in IPO interagisce con gli investitori, ad una ICO partecipano dei sostenitori esattamente come accade nel Crowdfunding.

La differenza è che i sostenitori che partecipano ad un progetto con una ICO, vi partecipano poich motivati dall’aspettativa di un futuro ritorno sull’investimento.

Chi partecipa ad una campagna di Crowdfunding, solitamente non ha aspettative di ritorno economico se non la realizzazione del prodotto stesso.

CrowdFundMe è la prima società di Fintech approdata a Piazza Affari, un successo per una startup autofinanziata che arriva ad essere quotata in borsa.

CrowdFundMe si avvale di un metodo di raccolta fondi online, anche detto Crowdinvesting, mira a finanziare alcune specifiche categorie d’impresa e lo fa attraverso piattaforme online autorizzati dalla Consob.

Per garantire l’integrità gli operatori del portale devono essere necessariamente approvati e iscritti al registro della consob appositamente istituito.

Dunque la novità sostanziale è che le ICO si basano sull’emissione di token o coin digitali, una volta emesse, queste valute virtuali possono essere acquistate o vendute su una piattaforma di scambio o exchange, queste piattaforme permettono di utilizzare anche valute Fiat, ovvero denaro a corso legale.


Le piattaforme di scambio su cui si acquistano e vendono valute digitali non sono attualmente regolamentate, quindi non è prevista una tutela legale specifica in caso di contenzioso o fallimento, dunque l’accettazione è su base volontaria.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Campari punta sull’ecommerce e rileva il 49% di Tannico

Il colosso degli alcolici ha siglato un accordo per rilevare il 49% del principale portale di vendita online di vini. Entro il 2025 può arrivare al 100%

Anche la Cina ha il suo Black Lives Matter

Il movimento è arrivato anche in Cina, dove – a partire da Guangzhou – gli expat africani lamentano trattamenti razzisti durante l’epidemia. E i rapporti diplomatici tra il Regno di mezzo e paesi come la Nigeria non sono mai stati così critici

Le nuove restrizioni anti-Covid in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Dalla mezzanotte del 13 novembre fino al 3 dicembre, nelle tre regioni entreranno in vigore nuove ordinanze anti assembramento per scongiurare cambi di classificazione a rischio di contagio più alto

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Airbnb ha presentato la sua IPO al SEC per approdare a Wall Street

Dopo aver rimandato la quotazione in borsa a inizio anno, Airbnb ha annunciato di aver presentato i documenti necessari alla SEC equivalente americana della CONSOB

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto