ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito, hanno molti aspetti in comune sia con le IPO che con il Crowdfunding.

Esattamente come in una IPO, durante una ICO una percentuale della compagnia viene venduta per il finanziamento del progetto in esame. Ma, mentre in IPO interagisce con gli investitori, ad una ICO partecipano dei sostenitori esattamente come accade nel Crowdfunding.

La differenza è che i sostenitori che partecipano ad un progetto con una ICO, vi partecipano poich motivati dall’aspettativa di un futuro ritorno sull’investimento.

Chi partecipa ad una campagna di Crowdfunding, solitamente non ha aspettative di ritorno economico se non la realizzazione del prodotto stesso.

CrowdFundMe è la prima società di Fintech approdata a Piazza Affari, un successo per una startup autofinanziata che arriva ad essere quotata in borsa.

CrowdFundMe si avvale di un metodo di raccolta fondi online, anche detto Crowdinvesting, mira a finanziare alcune specifiche categorie d’impresa e lo fa attraverso piattaforme online autorizzati dalla Consob.

Per garantire l’integrità gli operatori del portale devono essere necessariamente approvati e iscritti al registro della consob appositamente istituito.

Dunque la novità sostanziale è che le ICO si basano sull’emissione di token o coin digitali, una volta emesse, queste valute virtuali possono essere acquistate o vendute su una piattaforma di scambio o exchange, queste piattaforme permettono di utilizzare anche valute Fiat, ovvero denaro a corso legale.


Le piattaforme di scambio su cui si acquistano e vendono valute digitali non sono attualmente regolamentate, quindi non è prevista una tutela legale specifica in caso di contenzioso o fallimento, dunque l’accettazione è su base volontaria.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’inventore del web ha venduto il suo codice sorgente come Nft per 5,4 milioni di dollari

L’anonimo acquirente di Tim Berners-Lee ha ottenuto un certificato di proprietà per quattro oggetti digitali e un totale di 10mila righe di codice

Adesso l’iPhone si aggiusta in casa

A partire dal prossimo anno, Apple ti invierà parti e strumenti per riparare il tuo iPhone e Mac, senza bisogno dell’assistenza

Gli artisti emergenti possono emanciparsi grazie a Patreon

Artisti, giornalisti, videomakers, podcasters, fotografi, scrittori e anche organizzazioni no profit possono farsi pagare per il loro contenuti.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.

L’indice pmi risulta positivo nell’Eurozona, settore manifatturiero in ripresa

Le borse europee reagiscono positivamente in base ai dati macro sull’indice pmi risultato in crescita sia nell’Eurozona che negli altri paesi interessati.

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari