Sì o No: la campagna referendaria è ancora accesa

Tra pochi giorni il popolo italiano sarà chiamato ad esprimere il proprio parere, così, Beppe Grillo torna con i suoi post pungenti sul suo Blog: i dinosauri si sono schierati per il No al Referendum, ma sono destinati all’estinzione dalla cometa della riforma costituzionale.

Il post è stato condiviso da Di Maio su Facebook, il quale appoggia chiaramente l’ingresso prorompente del comico nella campagna referendaria per il Sì al taglio dei parlamentari.

Da sempre cavallo di battaglia del M5S, ora opportunità di svecchiamento e consapevolezza sociale.

Anche Zingaretti conferma il Sì, ma avverte: è un Sì che accompagnerà le riforme utili ai cittadini e non a garantire le loro poltrone.

Il leader del PD chiede ai cittadini di rivalutare la parola unità, l’unica sensata in quest’ultimo periodo e l’unica capace di avviare un percorso di sviluppo in futuro.

Nonostante la direzione del PD abbia espresso il sostengo al taglio dei parlamentari, alcuni esponenti del PD caldeggianti per il No affermano: bisogna avere un progetto unitario, sia sui media che a livello effettivo, eliminando dalla politica elementi di populismo e antiparlamentarismo.

Sono molti i nodi da sciogliere in campo politico per quanto riguarda le “ingiustizie” o meglio la mancata possibilità per molti di esprimere il loro parere in merito, si fa riferimento ai fuorisede costretti a viaggiare con tutti i rischi del Covid o alle persone in quarantena, questi ultimi potranno però accedere al voto domiciliare previa richiesta di certificato.

Le Sardine, invece scendono in piazza per il No, si oppongono ad un taglio che limiterebbe la rappresentanza in parlamento, specialmente delle minoranze.


Le posizioni sono ancora oscillanti, spetterà al popolo italiano decidere se con il Sì al Referendum si auspicherà ad un percorso che dia inizio a riforme utili, e quindi cercare di apportare un cambiamento. Oppure propendere per il No e mantenere alta la rappresentanza.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Sconto in fattura ed Ecobonus, includeranno le PMI?

Con il Decreto Rilancio è stato introdotto l’Ecobonus 2020 con detrazione al 110%.

Come funziona il cashback di stato

Massimo 3mila euro di spese, 1.500 ogni sei mesi per avere un rimborso del 10%. Come registrarsi al programma per rilanciare i pagamenti digitali

Directa Plus e la mascherina hi-tech al grafene

Directa plus azienda comasca produttrice di grafene, sta testando una nuova mascherina antibatterica, antistatica e capace di disperdere il calore in eccesso attraverso uno speciale trattamento.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

Slitta l’accordo tra Autostrade e Cdp, oggi l’inaugurazione del nuovo ponte a Genova

La scadenza fissata per la firma dell’accordo tra Atlantia e Cdp slitta ancora, oggi 3 agosto verrà inaugurato il nuovo ponte di Genova firmato da Renzo Piano

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Aspi cede alle richieste del governo

Un altro dossier sta per essere riportato alla ragione, queste le parole del Premier Conte successivamente al Cdm notturno.