Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Meta, la casa madre di Facebook, chiuderà Novi, il suo servizio di trasferimento denaro e pagamenti tramite portafoglio digitale. Lo ha annunciato l’azienda sul sito web di Novi, indicando come termine definitivo del servizio il primo settembre 2022 e invitando gli utenti a ritirare tutto il proprio denaro dalla piattaforma “il prima possibile”.

Foto Fonte Wired

Con la fine di Novi, termina definitivamente e completamente la fallimentare avventura di Meta nel settore delle criptovalute, dopo aver venduto a febbraio 2022 la sua stablecoin Diem a Silvergate.

Su metaverso e criptovalute Facebook vuole dimostrare che sta facendo sul serio

Meta, la società di Mark Zuckerberg, apre la sua piattaforma multiplayer in realtà virtuale, Horizon Worlds, a tutti i maggiorenni negli Stati Uniti e in Canada. E alcuni utenti americani di WhatsApp potranno inviare e ricevere pagamenti tramite Novi, il portafoglio di criptovalute.

Nato sotto il nome di Calibra, Novi era stato progettato come un portafoglio digitale per la stablecoin di Meta, nota inizialmente come Libra e poi rinominata Diem. La moneta digitale è stata poi abbandonata anche per le pressioni esercitate dal governo degli Stati Uniti, secondo cui lo sviluppo di una propria valuta avrebbe comportato “un’eccessiva concentrazione di potere” e “vantaggi nell’accesso al credito o l’uso di dati per commercializzare o limitare l’accesso ai prodotti” per il gigante tecnologico.
Dal 21 luglio 2022 gli utenti perderanno la possibilità di aggiungere denaro ai loro conti e l’account WhatsApp e l’app di Novi verranno disabilitati. In seguito, quando il progetto verrà definitivamente chiuso, non sarà più possibile accedere alla cronologia delle transazioni e a tutti gli altri dati. 
Nonostante Novi sia giunto al termine, Meta ha dichiarato di voler riutilizzare la tecnologia per prodotti futuri, come il metaverso, anche se non è chiaro cosa la società abbia esattamente in mente. "Stiamo già sfruttando gli anni investiti nel costruire le capacità di Meta sulla blockchain per introdurre nuovi prodotti, come gli oggetti da collezione digitali", ha dichiarato Meta in un comunicato riportato da CoinDesk. E ancora: “Potete aspettarvi di vedere di più da noi sul Web3, perché siamo molto ottimisti rispetto al valore che queste tecnologie possono portare alle persone e alle aziende nel metaverso". Meta infatti, ha già aumentato i suoi sforzi per introdurre i token non fungibili (Nft) sulle sue piattaforme.

Fonte: Wired


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La globalizzazione: metamorfosi e innovazione, declino e rinascita

La pandemia ha avuto effetti devastanti sul sistema economico, la crisi che ne è derivata è passata rapidamente dal lato dell’offerta al lato della domanda.

Google pensa a un abbonamento per la sua intelligenza artificiale

Il colosso di Mountain View potrebbe per esempio prevedere delle funzionalità di ricerca basate sull’AI nei propri servizi di abbonamento premium già esistenti

Il Black Friday resta il 27 novembre: nessun rinvio della data

L’Italia non segue la scelta della Francia di rinviare la giornata dello shopping scontato. Categorie divise: aumentano le pmi che sfruttano i canali ecommerce

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Anthropic raccoglie fondi per sfidare OpenAI sull’intelligenza artificiale

La società fondata dai fratelli italoamericani Dario e Daniela Amodei è pronta a competere sempre più con il gruppo di Altman per il ruolo di leader del settore

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Airbnb ha presentato la sua IPO al SEC per approdare a Wall Street

Dopo aver rimandato la quotazione in borsa a inizio anno, Airbnb ha annunciato di aver presentato i documenti necessari alla SEC equivalente americana della CONSOB

LOVO : la piattaforma di voiceover per tutti i creatori di contenuti

Lovo è una piattaforma di voiceover e clonazione AI, nata dopo aver iniziato ad analizzare le emozioni delle voci