Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Non è tardata ad arrivare la risposta di Mark Zuckerberg alla presentazione di Vision Pro con il numero uno di Meta che ha commentato l’ambizioso visore dei rivali sottolineando alcuni dettagli che non lo hanno convinto. In primis, Zuck ha dichiarato di non vedere alcuna soluzione magica nel nuovo gadget, che si differenzia dai suoi Oculus soprattutto per due particolari come un prezzo molto più alto (circa sette volte) e per isolare l’utente senza creare una piattaforma davvero social.

L’avatar di Zuckerberg - META Fonte: Wired

A riportare le dichiarazioni di Zuckerberg ci ha pensato The Verge, che ha assistito a una riunione interna a Meta presso Menlo Park (come non avveniva dal 2020), con il co-fondatore e ceo che si è concentrato sul paragone tra l’approccio di Apple e il loro. “Penso che la loro presentazione mostri bene la differenza nei valori e nella visione che le nostre aziende apportano a questo in un modo che ritengo davvero importante, ogni demo che hanno mostrato era una persona seduta su un divano da sola. Quella potrebbe essere la visione del futuro dell’informatica, ma non è quella che voglio”. Il riferimento è all’ossessione di Zuckerberg verso il metaverso come piattaforma virtuale per connettere gli utenti e coinvolgerli in attività in ogni ambito da quello lavorativo allo svago e al gioco.

Un’altra grossa differenza riguarda il prezzo di vendita: come vi abbiamo raccontato anche nel nostro versus tra Vision Pro e Quest 3, il secondo è sette volte meno caro del primo, potendosi così rivolgere a un’utenza più ampia. Il costo più caro è dovuto a tecnologie più evolute? Non secondo Zuckerberg, che afferma che tutto ciò che si è visto durante il keynote del Wwdc 2023 era stato già esplorato da Meta: “Non c’è alcun tipo di soluzione magica che hanno per nessuno dei vincoli sulle leggi e sulla fisica che i nostri team non abbiano già esplorato e pensato”. Insomma, la sfida al mondo del virtuale e della realtà aumentata è lanciata: Quest 3 debutterà in autunno, Vision Pro a inizio 2024, sarà interessante osservare l’accoglienza sui mercati.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

HUI ottiene un equity capital commitment di 25 milioni di euro da Nimbus Capital

L’impegno di capitale da 25 milioni di euro fa parte del piano di traction di HUI, che segue un seed round da 300.000 euro e partnership commerciali con uno dei più rinomati IT system integrator internazionali.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il tavolo touch screen per sfidarsi (anche in remoto) a oltre 50 giochi in scatola

Grande successo per Infinity Game Table, lanciato su Kickstarter: in pochi giorni ha raccolto 750.852 euro (l’obiettivo era circa 42.000). Si tratta di un piano con schermo e connessione wifi per sfidarsi a oltre 50 giochi in scatola

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Cosa dice il piano Colao su digitale, 5G, startup e fintech

Rispolverare e aggiornare il programma Industria 4.0. Aumentare i limiti elettromagnetici del 5G

Cosa sappiamo su Mai-1, il nuovo modello di AI di Microsoft

Parallelamente agli investimenti in OpenAI, il colosso di Redmond sta mettendo in piedi anche strategie interne riguardo all’intelligenza artificiale generativa