Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation

Intesa Sanpaolo lancia una linea con un micro-prestito alle famiglie per sostenere lo studio a distanza.

Un micro-prestito a tasso 0 che con 1 euro al giorno permetterà di fornire una “stazione di studio” ai propri figli.


Grazie alla copertura del Fund for Impact di Intesa Sanpaolo potranno accedere al prestito tutte le famiglie con ISEE fino a 40 mila euro.

Il prestito è stato pensato per l’acquisto di hardware, software e canone di abbonamento per una linea internet che permetta la fruizione in totale tranquillità delle lezioni a distanza divenute indispensabili dopo il lockdown.

I micro-prestiti erogati da Intesa Sanpaolo potranno essere rimborsati in 12 o 48 mesi a tasso 0 per importi dai 500 fino ad un massimo di 1500 euro, una cifra mensile totale di 31 euro.

Il lockdown ha cambiato, e aggiungerei per fortuna, il modo di “fare lezione”, andando sempre più verso un sistema integrato di lezioni frontali, assegnazione compiti e registri elettronici.

Tuttavia, i dati stimano che oltre il 20% degli studenti non ha potuto accedere a questo tipo di didattica per assenza di dotazioni tecnologiche.

Questo è stato un dato preoccupante per il futuro del Paese, così il responsabile Divisione Banca dei Territori, Stefano Barrese, precisa che l’impegno di Intesa Sanpaolo è pensato per minimizzare il digital divide che oggi influirebbe in maniera imprescindibile sul gap formativo, e di conseguenza sull’accesso alla cultura e sul futuro dell’Italia.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Oltre a scrivere articoli online oppure temi per studenti pigri, le intelligenze artificiali possono anche suggerire frasi d’acchiappo nel dating online

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Cina: investire sull’azionario è un gesto di patriottismo

I dati macroeconomici dopo il lockdown non sono migliorati, nell’ultima settimana di giugno si è registrata una perdita del -37% sulle vendite di automobili.

Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.