Riccardo Di Stefano eletto nuovo presidente Confindustria Giovani

Riccardo Di Stefano, classe 1986, è stato eletto il 26 Giugno con 143 voti favorevoli su 209 votanti, come Presidente dei Giovani Imprenditori per il triennio 2020-2023, entrando di diritto con la carica di Vice Presidente della squadra di Carlo Bonomi.

Avrà un team composto da 8 Vicepresidenti: Licia Angeli, Maria Anghileri, Eleonora Anselmi, Mario Aprile, Francesco Fumagalli, Andrea Marangione, Pasquale Sessa e Alessandro Somaschini.

Di Stefano è un imprenditore di seconda generazione, inizia la sua carriera dopo la laurea in Giurisprudenza e il Dottorato di Ricerca in Economia Civile.

Da sempre votato all’insegnamento, lavora nel campo della formazione internazionale.

Nel 2012 diventa membro del Consiglio di Amministrazione dell’attività di famiglia, operante nel campo dell’impiantistica civile e industriale impegnata nella valorizzazione ed efficienza energetica.

Nel 2014 fonda una sua attività grazie al confronto con il Movimento dei Giovani Imprenditori.

In Confindustria inizia sul piano territoriale di Palermo, appassionandosi successivamente alla rivista del Movimento Quale Impresa entrando a fare parte del Comitato di Redazione.

Trasformazione digitale, formazione continua, Made in Italy, competitività e catene globali del valore sono le parole- chiave per questa nuova dirigenza.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’addio a Giulia Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano

La fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è venuta a mancare all’età di 97 anni.

Directa Plus e la mascherina hi-tech al grafene

Directa plus azienda comasca produttrice di grafene, sta testando una nuova mascherina antibatterica, antistatica e capace di disperdere il calore in eccesso attraverso uno speciale trattamento.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Chi vuole diventare leader del metaverso, deve investire adesso

È la linea di Accenture: se è vero che gli apparecchi non sono maturi, se si vuole conquistare una posizione di vantaggio nelle esperienze virtuali questo è il momento per cominciare

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America