La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale.

Il gioco si chiama PASS-IT, un acronimo che sta per PAtient Safety aS Inter-Professional Training e che riuscirà a mostrare la corretta procedura in fase chirurgica ad ognuno dei 1500 studenti. L’Università ha sviluppato questo gioco, rendendolo interattivo e con 15 stazioni differenti di realtà virtuale, all’interno di ognuna vi sono scenari differenti in cui gli studenti dovranno agire al di fuori dai normali standard procedurali.

Si parte dal semplice modo di maneggiare gli strumenti chirurgici e cosa fare se un membro della squadra dovesse accidentalmente tagliarsi durante un’operazione.

Come accade in tutto il mondo queste semplici procedure vengono apprese dagli studenti dall’osservazione diretta di medici realmente operanti, ma a causa delle restrizioni da Covid-19, questa possibilità è stata rimossa.

La realtà virtuale e PASS-IT aiutano gli studenti a migliorare le loro capacità, e grazie a dei controllers, i movimenti delle mani sono guidati dai loro insegnanti attraverso meccanismi altamente tecnologici di realtà virtuale.

Le indagini svolte sugli studenti che negli ultimi due mesi hanno testato questo nuovo metodo di insegnamento, sono più soddisfatti e coinvolti e le loro conoscenze e capacità risultano altamente implementate.

Praticando, anche attraverso un simulatore che è a tutti gli effetti un gioco basato sulla realtà virtuale, le procedure restano impresse e il susseguirsi di azioni e movimenti viene visto come un unicum, e non come una noiosa lezione su un libro.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

TikTok lancerà un nuovo servizio di streaming musicale

ByteDance si prepara all’espansione anche negli Usa con TikTok Music. La nuova app farà concorrenza a Spotify e Apple

L’Europa mostra i muscoli con il Digital services act

Inviate domande sull’intelligenza artificiale generativa, aperta una inchiesta a carico di AliExpress e chiesti chiarimenti a LinkedIn sulla pubblicità personalizzata

Verso il futuro di moda e design: che cos’è XL Extralight

Cosa distingue l’innovativo materiale firmato Finproject, già utilizzato da numerose aziende per la realizzazione di calzature, accessori moda e giocattoli per bambini

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

TikTok vuole entrare nel settore della ricerca del lavoro

Fino al 31 luglio gli utenti degli Stati Uniti potranno presentare il loro video curriculum a una lista di aziende selezionate: un segnale di un cambio di passo da parte dell’app di video brevi

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

Le nuove norme europee possono salvare dal blocco ChatGPT

Nell’Ai Act vengono chiariti alcuni aspetti che riguardano l’utilizzo dei dati personali per il training dell’intelligenza artificiale alla base dello stop del Garante italiano

Google pensa a un abbonamento per la sua intelligenza artificiale

Il colosso di Mountain View potrebbe per esempio prevedere delle funzionalità di ricerca basate sull’AI nei propri servizi di abbonamento premium già esistenti