Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Facebook è pronto a lanciare il portafoglio digitale Novi, legato a Diem, il sistema di pagamento basato su blockchain. Questo quanto affermato da David Marcus, capo della divisione dei servizi finanziari di Facebook. "Il cambiamento è atteso da tempo. Accadrà in un modo o nell’altro. Novi è pronta a entrare nel mercato", ha scritto Marcus sul blog ufficiale su Medim, "riteniamo che sia irragionevole ritardare la fornitura dei vantaggi di pagamenti digitali più economici, interoperabili e più accessibili".
(Foto: Hakan Nural/Anadolu Agency via Getty Images)

La Diem Association è un’associazione senza scopo di lucro che sovrintende allo sviluppo della stablecoin diem, valute digitali ancorate a una valuta fiat o a una valuta emessa da una banca centrale. Novi è progettato per consentire agli utenti di aggiungere denaro e convertirlo in modo sicuro nella valuta digitale Diem (ancorata al dollaro statunitense) che potrà poi essere trasferita ad altri wallet in tutto il mondo senza costi.
Diem, prima note come Libra, è un sistema di pagamento basato su blockchain che ha dovuto affrontare una serie di ostacoli. Originariamente pensato per essere supportato da un ampio mix di valute e debito pubblico, ora è sta per essere lanciato come una singola moneta legata al dollaro USA. Questo poiché, “se mai ci fosse la possibilità di creare un protocollo aperto e interoperabile per cambiare davvero il gioco, quel momento è ora", ritiene Marcus.
 Il lancio era previsto per inizio 2021, le preoccupazioni normative sulla privacy dei dati di Facebook e i potenziali problemi di riciclaggio di denaro hanno contribuito a ritardare la sua approvazione. E la strada non sembra in discesa. Se negli Stati Uniti Marcus afferma di avere le licenze, nel post ammettere che il progetto deve ancora affrontare un dialogo con le varie autorità di regolamentazione globale.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Meta non rilascerà la sua nuova AI multimodale in Europa

La compagnia teme le regolamentazioni del vecchio continente e fa un passo indietro sui modelli linguistici più avanzati

Nessuno investe nelle startup di intelligenza artificiale quanto Nvidia

Solo nel 2024 il colosso di Santa Clara ha partecipato a 49 round di finanziamento per aziende impegnate con la tecnologia del momento, 16 in più rispetto al 2023

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione