Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Nvidia prosegue la sua scalata verso una valutazione di mille miliardi. Come riporta l’agenzia Radiocor, il titolo in borsa della società fondata nel 1993 da Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem ha infatti guadagnato il 25,7%, risultando il migliore sull’indice azionario Standard & Poor 500 dopo la pubblicazione dei risultati del primo trimestre del 2023, avvicinandosi al valore di mille miliardi di dollari.

Il lodo di NvidiaSMITH COLLECTION/GADO/GETTY IMAGES - Fonte Wired

Il rapporto sulla crescita dei data center della società di Santa Clara evidenzia la portata straordinaria dell’impatto che l’intelligenza artificiale ha avuto sul mercato mondiale: la sua è stata infatti un’adozione rapida a livello mondiale, con una domanda cresciuta a livello esponenziale.

Proprio in questo mercato Nvidia si è dimostrata negli ultimi tempi una delle più solide protagoniste. Nonostante le sue vendite complessive siano diminuite del 13%, scendendo a quota 7,02 miliardi dagli 8,29 dello scorso anno, l’utile netto è infatti cresciuto, arrivando a toccare i 2,04 miliardi (0,82 dollari per azione) contro gli 1,62 miliardi (0,64 dollari per azione) del primo trimestre del 2022. Per quanto riguarda l’Eps adjusted, l’indice che serve per valutare la redditività delle imprese, i risultati dell’azienda sono stati superiori alle attese: 1,09 dollari a fronte degli 0,92 previsti.

Un passo in avanti rispetto al 2022 (+14%) è stato fatto segnare dalla divisione data center, che ha registrato un fatturato di 4,28 miliardi di dollari, nonostante le stime si fermassero a quota 3,9. Notevole è stata poi la crescita dell’automotive (+114%), arrivato a 300 milioni di dollari di vendite tra gennaio e marzo. Passo indietro invece per il gaming, comparto che include le schede grafiche: le entrate sono diminuite del 38%, scendendo a quota 2,24 miliardi, migliorando comunque le stime, ferme e 1,98 miliardi.

La big tech dei chip californiana prevede di incassare dalle vendite del trimestre in corso circa 11 miliardi di dollari, con un aumento del 50% rispetto alle stime precedenti di 7,15. Intanto gli analisti di mercato hanno alzato il proprio obiettivo di prezzo sul titolo da 350 a 450 dollari.


Fonte Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Un nuovo sistema di traduzione automatica

È DeepL Pro, dell’omonima startup, ed è disponibile in 165 paesi. Obiettivo: aiutare le aziende ad accelerare la loro espansione nel mercato globale

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Enry’s Island si assicura 20 milioni di euro da LDA Capital

Un altro successo per primo Incubatore e Acceleratore Metaverse al Mondo che vanta oltre 30 company in portfolio e oltre 800 stakeholder internazionali

Italia: Parte il fondo Nazionale Innovazione

Presentato il Piano Industriale del CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.