L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

Una svolta storica, all’Intelligenza Artificiale Dabus viene riconosciuto lo status di inventore da parte della Corte federale australiana, accettando la domanda di deposito dello sviluppatore Stephen Thaler.

Il depositario è Dabus, "device for the autonomous bootstrapping of unified sentience", una rete neurale artificiale che elabora segnali e li combina tra loro. In questo modo, i dati inseriti della macchina vengono utilizzati autonomamente per ottenere il risultato desiderato, senza ulteriore intervento umano. L’AI in questione è nata proprio per la creazione di nuove invenzioni e ci è riuscita: Dabus ha inventato un contenitore frattale per alimenti.


(Photo by Alain Pitton/NurPhoto)


Per l’Europa mancano i requisiti formali

Se Sudafrica e Australia hanno riconosciuto a Dabus la qualifica di inventore, lo stesso non vale per l’Europa. Epo ha infatti respinto la domanda di brevetto per la carenza di requisiti formali. Sono proprio i requisiti formali che permettono agli inventori di esercitare i loro diritti e, secondo l’Epo macchine di Ai, non hanno diritti da esercitare, in quanto sprovviste di personalità giuridica.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Elon Musk show! Durante un evento pubblico accusa Apple e Disney di uccidere X e insulta gli inserzionisti

L’imprenditore ha pensato bene di insultare le aziende che hanno deciso di sospendere gli investimenti pubblicitari, il principale Rgc del social network con molti “vaffa”.

Neutrino: Da un coworking di Milano a protagonista dell’innovazione

Neutrino, la startup innovativa che opera nel campo dell’intelligence crypto

Cosa frena le Borse europee?

Le statistiche sull’andamento dei contagi pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità, evidenziano criticità nel mercato Cinese, tedesco e Statunitense per via di nuovi focolai, questo è il resoconto che preoccupa le Borse europee.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser

Meta ha due nuovi bot che raccolgono dati in rete per addestrare l’AI

La compagnia prosegue a investire nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale