Incontro a 4 sul Fondo Ue

Mentre il Premier Conte sarà a Madrid per consolidare l’alleanza con Sanchez, a Bruxelles si terrà un incontro tra Von der Leyen, Angela Merkel, Charles Michel e David Sassoli per discutere la trattativa sul Recovery Fund.

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Il vertice voluto dalla Von der Leyen richiama l’Art. 324 del Trattato Europeo che prevede la consultazione nell’ambito delle procedure di bilancio.

La garanzia sembrerebbe essere la presenza della Merkel, in qualità di presidente di turno Ue sostenitrice del Recovery Fund.

Per Italia, Francia, Spagna e Portogallo l’incontro sarà la migliore garanzia che la proposta del Recovery non esca dilaniata dal Consiglio Europeo del 17 e 18 luglio.


I paesi frugali del nord Europa non accettano ciò che effettivamente chiede l’Europarlamento:

le dimensioni del fondo e l’introduzione di nuove tasse, come punti principali.

Sembra prospettarsi un incontro a favore delle necessità italiane, con tre interessi comuni coalizzati.

Tre contro uno: Michel dovrà valutare le richieste degli Stati.

Conte nel frattempo, ha dalla sua parte un piano di riforme nazionali che possano rassicurare i Paesi del nord sull’uso che si farà delle risorse europee.

Il Governo italiano ribadisce la sua posizione per quanto riguarda il Mes: non verrà avanzata alcuna richiesta prima dell’intesa europea sul Recovery Fund.

La giornata di mercoledì 8 luglio prevede inoltre una Plenaria dell’Europarlamento all’interno della quale la Merkel illustrerà gli obiettivi semestrali della presidenza tedesca dell’Ue.

Dall’inizio della presidenza tedesca dell’Unione avvenuta il 1 luglio la cancelliera è entrata nel vivo delle trattative, fissando anche un incontro bilaterale con Conte che avverrà lunedì.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Intelligenza artificiale, perché le big tech sono preoccupate

Meta, Microsoft, Oracle, Alphabet e tanti altri colossi sono convinti che la tecnologia del momento possa distruggere le loro attività

TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

Il social network avrebbe voluto cambiare le proprie regole per imporre agli utenti profilazione e pubblicità personalizzata, ma senza consenso e senza alcuna possibilità di rifiutarle, ma ha desistito

PayPal uno dei 28 sostenitori della facebook coin, entra nel mondo crypto. Il colosso potrebbe portare all’adozione mainstream delle cryptovalute.

Il progetto Libra, altresì noto come facebook coin, stava incontrando difficoltà interne, soprattutto tra i 28 membri che aderirono all’iniziativa.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Le nuove restrizioni anti-Covid in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Dalla mezzanotte del 13 novembre fino al 3 dicembre, nelle tre regioni entreranno in vigore nuove ordinanze anti assembramento per scongiurare cambi di classificazione a rischio di contagio più alto

Startup e notai, il Senato: “Monopolio di fatto”

Il Senato e Confindustria bocciano la scelta del governo di affidare in esclusiva ai notai la costituzione online delle startup. Nannicini (Pd): “Si viola il principio di concorrenza”

La Corte suprema brasiliana obbliga Bolsonaro a pubblicare dati completi su Covid-19

Dopo giorni di polemiche, arriva il verdetto della Corte Suprema che obbliga il governo a fornire tutti i dati relativi al contagio nel paese.

Negli Stati Uniti si è tornati a protestare per la morte di Breonna Taylor

Il gran giurì non ha incriminato nessuno degli agenti coinvolti nella morte della donna, e a Louisville (in Kentucky) molti sono scesi in strada. Ci sono stati 46 arresti e sono stati feriti due poliziotti