La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

Quando si parla di Blockchain gran parte della popolazione associa questa tecnologia ad una delle sue applicazioni: creazione di criptovaluta.

La Blockchain o catena di blocchi, letteralmente, è un insieme di blocchi collegati tra loro come una catena.

Ogni blocco contiene un dato numero di informazioni al suo interno, queste informazioni a loro volta vengono validate e crittografate attraverso una funzione matematica detta funzione di Hash.

A rendere sicura questa tecnologia intervengono principalmente due fattori: il metodo crittografico a doppia chiave : pubblica e privata;  il metodo attraverso cui si costituisce tale catena.

Il metodo a doppia chiave permette, attraverso la chiave pubblica, di validare i blocchi da parte dell’intera catena; la chiave privata, invece consente soltanto al possessore di conoscere il contenuto del blocco.

La catena dei blocchi, infatti, si sviluppa attraverso la registrazione in ognuno dei blocchi successivi delle informazioni del blocco precedente.

Esistono numerose applicazioni di questa tecnologia, una di queste è il suo utilizzo come Registro condiviso.

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain, e la società di soluzioni sanitarie I-Dante, ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Si definisce autorizzata poichè limita l’accesso alla piattaforma a seconda del ruolo dell’utente, permettendo la conformità a tutte le normative vigenti, ma al contempo sfrutta la rapida automazione dei dati, tipica della blockchain.

La collaborazione ha come risultato il passaporto per pazienti e l’ E-HCert, un portafoglio elettronico per test di laboratorio elettronici.

L’applicazione E-Cert offre agli utenti pieno controllo sui propri dati medici, questo permette ai pazienti di certificare il proprio stato di salute così da poter viaggiare all’estero o tornare al proprio lavoro.

Questa tecnologia risolve contemporaneamente sia il problema della riduzione dei focolai da Covid-19, sia la necessità di comunicare rapidamente i dati medici garantendone la sicurezza poichè H-Cert è conforme al GDPR.

Anche la compagnia di San Francisco Civic Technologies, ha deciso di implementare la tecnologia attraverso l’utilizzo di un Civic Wallet.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Le conseguenze sull’economia mondiale del blocco del canale di Suez

Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l’ingorgo causato da una nave incagliata non verrà risolto velocemente

Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

Perché c’è un’inchiesta sull’esame di italiano del calciatore Luis Suarez a Perugia

Per poter ottenere la cittadinanza italiana il giocatore del Barcellona che è stato nel mirino della Juventus ha svolto un esame all’Università per stranieri di Perugia.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

LOVO : la piattaforma di voiceover per tutti i creatori di contenuti

Lovo è una piattaforma di voiceover e clonazione AI, nata dopo aver iniziato ad analizzare le emozioni delle voci

Un nuovo “Nord” per OnePlus

Pete Lau, CEO di OnePlus fondata nel 2013 era già vicepresidente di Oppo, entrambi di proprietà di BBK Electonics, a soli 24 anni.

Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Dopo una travagliata avventura di tre anni, la casa madre di Facebook dice addio al progetto Novi, anche se intende proseguire con i pagamenti digitali nel metaverso

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno