Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.

Lo strumento è promosso da Primomiglio SGR e tra gli investitori compaiono il Fondo Europeo per gli Investimenti, CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione, Banca Sella, Compagnia di San Paolo e la stessa Primomiglio SGR.

Secondo gli studi promossi da Airpress, negli ultimi cinque anni gli investimenti di venture capital sono cresciuti in maniera esponenziale toccando la cifra di 4 miliardi di dollari nel solo 2019. Considerando che a livello globale l’industria spaziale vale oltre 400 miliardi e la quota è destinata a salire, l’impatto che gli investimenti italiani avrebbero sulla space economy risulta ampiamente positivo.

Secondo quanto riportato da StartupItalia, la space economy è un settore di primaria importanza in Italia con un valore di oltre 2 miliardi di euro e oltre 7000 addetti su tutta la filiera; mancava in effetti un fondo di venture capital.

Primo Space non è ancora decollato ma parte con una base di 58 milioni di euro, l’obiettivo fissato a 80 milioni può già contare sull’apporto di importanti investitori. L’investimento del FEI di 30 milioni di euro si inserisce nel programma pilota InnovFin Equity della Commissione Europea a sua volta sostenuto da Horizon 2020.

Il fondo nasce a supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, si inserisce perfettamente nel piano di implementazione delle nuove tecnologie promosso dal MiSe in linea con il Dl Semplificazioni e l’innovazione tecnologica, per lo sviluppo e il sostegno delle PMI e Startup Innovative nonché per la corretta diffusione culturale riguardo al piano Industry 4.0.

 Primo Space è il coronamento di un lavoro durato oltre due anni, nato dalla collaborazione tra la Fondazione E.Amaldi e Primomiglio SGR.

Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia ha affermato che:« le aziende italiane impegnate nello sviluppo tecnologico e innovativo necessitano di sostegno a lungo termine, in quanto realtà capaci di guardare oltre e avventurarsi verso l’ignoto».

Non si tratta di fondi “sprecati” che in questo momento delicato potrebbero essere convogliati altrove, come criticano già in molti; basti pensare che a partire dagli anni 70 ad oggi, il salto tecnologico è avvenuto grazie alle tecnologie inventate per la ricerca spaziale.

Finanziare startup spaziali è sintomo di fiducia nell’intero sistema economico, non soltanto nella space economy, la ricerca tecnologica non si ferma mai al solo campo all’interno del quale viene sviluppata e/o finanziata.

I benefici sono per tutti, soltanto per fare alcuni esempi: i pannelli solari ad oggi fondamentali per la green economy e per la sostenibilità ambientale del pianeta Terra, derivano da una tecnologia studiata per lo spazio.

E ancora, i sistemi comunicativi che noi tutti oggi utilizziamo derivano dalla ricerca in campo spaziale per l’implementazione satellitare.

Oggi, i campi di ricerca non sono più a comparti stagni, la fluidità della comunicazione e l’interconnessione continua in ogni ambito, non esclude la sanità, l’istruzione o la creazione di posti di lavoro.


Dovremmo, tutti, imparare a guardare oltre, e soprattutto a non farci fermare dalla parola impossibile.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Anche la Cina ha il suo Black Lives Matter

Il movimento è arrivato anche in Cina, dove – a partire da Guangzhou – gli expat africani lamentano trattamenti razzisti durante l’epidemia. E i rapporti diplomatici tra il Regno di mezzo e paesi come la Nigeria non sono mai stati così critici

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Italia: Parte il fondo Nazionale Innovazione

Presentato il Piano Industriale del CDP Venture Capital SGR- Fondo Nazionale Innovazione

C’è chi fa mining di bitcoin al Circolo polare artico

Le temperature fino a -43 gradi in una città in Siberia garantiscono il raffreddamento dei server utilizzati per estrarre la criptovaluta

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

PayPal uno dei 28 sostenitori della facebook coin, entra nel mondo crypto. Il colosso potrebbe portare all’adozione mainstream delle cryptovalute.

Il progetto Libra, altresì noto come facebook coin, stava incontrando difficoltà interne, soprattutto tra i 28 membri che aderirono all’iniziativa.