Irina il robot che utilizza l’AI per supportare le operazioni della pubblica amministrazione

In Russia viene sperimentato Irina il robot basato su Intelligenza Artificiale.

Un robot dalle fattezze umane sviluppato sulla base di migliaia di modelli femminili, ha i capelli lunghi biondi e gli occhi castani riprendendo i tratti più caratterizzanti di una giovane donna russa.

Il robot è stato progettato per alleggerire il personale di almeno il 10% di tutte quelle operazioni ripetitive che affliggono la vita dei dipendenti della pubblica amministrazione.

Da Mosca il corrispondente Marc Innaro presenta il robot Irina in un reportage di Rai News, vediamo il robot alle prese con le sue mansioni nel centro polifunzionale russo degli Urali, precisa e instancabile capace di fornire informazioni di base, scannerizza e compila documenti.

I cittadini l’hanno definita “ dal comportamento strano”, non accorgendosi in un primo momento che si trattasse di un robot.


E’ capace di assumere oltre 600 espressioni facciali attraverso il movimento di muscoli del viso, occhi e sopracciglia, tutto il complesso meccanismo è coperto da pelle artificiale.

Irina può fare domande e rispondere in maniera generica sfruttando la sua costante connessione al database, infatti lo scopo di Irina è quello di arricchirsi sempre di più nel corso del tempo arrivando ad assorbire le incombenze noiose e ripetitive.

Gli sviluppatori ricordano che Irina è un robot, non ha necessità di pause pranzo, ferie o vacanze, può lavorare 24h/24h senza doversi riposare.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità dell’estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi.

L’ufficio stampa della Consulta ha diffuso una nota all’interno della quale viene chiarita la posizione del Legislatore.

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Intelligenza artificiale, perché le big tech sono preoccupate

Meta, Microsoft, Oracle, Alphabet e tanti altri colossi sono convinti che la tecnologia del momento possa distruggere le loro attività

La startup Legendary Vish metterà in commercio filetti di salmone vegani stampati in 3D

Legendary Vish la startup di frutti di mare a base vegetale, metterà in commercio filetti di salmone stampati in 3D e a base vegetale per fornire un’alternativa più sana ai sostituti del pesce

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

SpaceX, perchè il valore potrebbe salire a 350 miliardi di dollari

Una nuova offerta di vendita di quote da parte di investitori e dipendenti storici potrebbe far lievitare il valore dell’azienda di SpaceX