Start up: due miliardi per investire in imprese innovative da parte del Governo

Il fondo nazionale innovazione vede una nuova iniezione di capitale. Cn una modifica al decreto Infrastrutture, si aggiungono 2 miliardi al programma di sostegno alle startup creato nel 2019. I nuovi fondi verranno assegnati entro il 31 dicembre 2021 al ministero dello Sviluppo economico.


Foto: Fonte Wired

Triplica la dotazione destinata alle start up

Ad oggi, il Fondo nazionale innovazione ha finanziato più di quattrocento giovani imprese, l’obiettivo è di arrivare a mille entro il 2022. Lo scopo di tale emendamento è “rafforzare il settore del venture capital” comunica Sestino Giacomoni, primo firmatario dell’emendamento, in una comunicazione su Facebook, si cerca dunque di triplicare l’attuale dotazione destinata alle start up. In tal modo il Misa potrò sottoscrivere fino a 2 miliardi di euro e “cassa depositi e prestiti, che gestisce il fondo, potrà dare un contributo sempre più decisivo” spiega Giacomoni.

Ripresa e resilienza

Nell’emendamento, a Cdp spetta anche il ruolo di assistenza sui progetti del Piano di ripresa e resilienza, per un’efficace e tempestiva attuazione degli interventi finanziari. In tal mode, tutte le amministrazioni potranno ricorrere a Cdp per ricevere assistenza e supporto tecnico nella gestione dei fondi fino al termine, previsto a fine 2026. Da chiarire se nella richiesta di supporto le amministrazioni dovranno versare un corrispettivo per attività di consulenza.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

In Cina si continuano a estrarre un sacco di bitcoin

Dopo il giro di vite dell’estate scorsa contro le attività di mining, il paese torna al secondo posto per potenza di calcolo della rete, dopo gli Stati Uniti. Lo rivela una ricerca del Cambridge Center for Alternative Finance

Le imprese europee dovrebbero evitare fallimenti aziendali ricorrendo a private equity.

Durante il periodo di emergenza sono aumentate le aziende che hanno fatto ricorso a prestiti per tamponare le perdite.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.