Stellantis compra il 20% di un produttore cinese di auto elettriche

Stellantis acquisirà il 21% della società produttrice di auto elettriche cinese Leapmotor, finalizzando un accordo da 1,6 miliardi di dollari che darà alla società europea nuove prospettive in Cina e a quella asiatica un importante punto d’appoggio nel vecchio continente. Lo riporta l’agenzia Reuters ,sottolineando come le case automobilistiche internazionali stiano mettendo in campo strategie per recuperare terreno nel percorso che porterà al passaggio all’elettrico.

Il logo di Stellantis - Fonte: Wired

Per l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares, “l’offensiva cinese è visibile ovunque”, poiché diversi produttori asiatici stanno lanciando veicoli elettrici a basso costo in Europa e nel resto del mondo, ma “con questo accordo - ha affermato l’ad - possiamo trarne vantaggio invece di esserne vittime”.

Nell’ambito di una joint venture in cui la società nata nel 2021 dalla fusione tra la francese Psa e Fiat Chrysler deterrà il 51% delle quote, essa avrà i diritti esclusivi per l’esportazione, la vendita e la produzione dei prodotti Leapmotor al di fuori della Cina. La nuova realtà, che avrà sede in Olanda, avvierà la propria attività di esportazione nella seconda metà del 2024, mentre Stellantis dovrebbe avere due posti nel consiglio di amministrazione dell’azienda cinese.

In base all’accordo, soggetto all’approvazione normativa, Leapmotor cederà 194,3 milioni di azioni a Stellantis per 5,31 euro per azione, con un premio del 19% rispetto alla sua ultima chiusura. L’accordo aiuterà Stellantis a espandere la propria gamma di veicoli elettrici e a raggiungere l’obiettivo di vendere solo auto elettriche in Europa, il 50% del totale negli Stati Uniti entro il 2023.

Leapmotor, nona per vendite di veicoli a nuova energia in Cina, ha fatto sapere il mese scorso di aver bisogno almeno di quintuplicare le vendite per sopravvivere, in un settore che diventa giorno dopo giorno sempre più competitivo. L’azionista Dahua ha ufficializzato che, come parte dell’accordo, procederà alla vendita delle proprie 90 milioni di azioni Leapmotor a Stellantis.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Su WhatsApp arriveranno le immagini che si autodistruggono

Stando alle rivelazioni del sito specializzato Wabetainfo, l’app sta sviluppando una funzionalità a lungo richiesta dai suoi utenti: le immagini che si autodistruggono allo scadere di un timer.

TikTok vietato per i dipendenti della Commissione europea

Il personale dovrà cancellare l’app sia dai dispositivi privati che aziendali entro il 15 marzo. La decisione segue l’esempio degli Stati Uniti dove il social cinese è stato bandito sui dispositivi pubblici a livello federale e statale

Le nuove restrizioni anti-Covid in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Dalla mezzanotte del 13 novembre fino al 3 dicembre, nelle tre regioni entreranno in vigore nuove ordinanze anti assembramento per scongiurare cambi di classificazione a rischio di contagio più alto

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministero dello Sviluppo economico stanzia la somma a sostegno di startup e pmi e affida il tesoretto a Cdp venture capital

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance