Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

Nel corso del 2021 Wikimedia Foundation lancerà un nuovo servizio a pagamento dedicato alle multinazionali del tech che attingono ai dati di Wikipedia. Il progetto prenderà il nome di Wikimedia Enterprise e venderà i contenuti di Wikipedia ai colossi online – ed eventualmente anche alle aziende più piccole – che, come fa già Google, utilizzano i contenuti dell’enciclopedia online in servizi dedicati ai loro utenti.

(foto: Unsplash)

Facendo una ricerca tramite il motore di ricerca di Big G, infatti, è risaputo che nella prima pagina delle prime voci mostrate ci sarà spesso e volentieri una pagina di Wikipedia. Si tratta di una collaborazione informale tra le due parti, ma con l’avvento di Wikimedia Enterprise per mostrare questi dati Google dovrà pagare l’enciclopedia per usare i suoi contenuti.

Wikimedia e le grandi società informatiche sono già seduti al tavolo delle trattative e, secondo fonti interne al progetto, gli accordi potrebbero essere raggiunti entro giugno dando così il via a Wikimedia Enterprise. “Questa è la prima volta che la fondazione riconosce che gli utenti commerciali sono a tutti gli effetti utenti del nostro servizio”, ha detto alla versione americana di Wired Lane Becker, direttore senior della fondazione, che ha avviato il progetto Enterprise con un piccolo team.

Tutti i contenuti dell’enciclopedia rimarranno comunque accessibili gratuitamente per gli utenti. La differenza tra i dati accessibili gratuitamente e quelli premium, riservati alle aziende, risiederà nel fatto che gratuitamente si potrà avere accesso soltanto a un raccoglitore dati generico. Grazie al progetto Enterprise, invece, il processo di selezione, pulizia, e formattazione dei dati sarà interamente svolto da Wikimedia, che consegnerà come prodotto finito il pacchetto dati richiesto dall’azienda di turno.

La novità potrebbe essere un vantaggio anche per le società, che così facendo potranno risparmiare tempo e denaro, attingendo direttamente alle fonti di loro interesse. Per Wikimedia, invece, il progetto sarà di certo una nuova fonte di guadagno che permetterà alla fondazione di continuare il proprio lavoro, mantenendo le numerose versioni di Wikipedia gratuite per tutti.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Ecco come controllare che dati usa Facebook

Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione

Tim è una delle grandi aziende che inizia a programmare nel medio termine la modalità di lavoro “agile” dei suoi dipendenti.

Sono stati siglati due differenti accordi sindacali da parte di Tim per regolamentare le modalità di svolgimento dello smart working.

Intelligenza artificiale e neurotecnologie, c’è chi vuole creare un’Autorità dedicata in Italia

Il progetto, contenuto in un disegno di legge presentato da tre senatori del Pd, è stato ideato dalla Rete per i diritti umani digitali

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

OpenAI vuole realizzare un hardware per l’intelligenza artificiale

Sam Altman sarebbe in trattative con l’ex designer di Apple Masayoshi Son e l’ad di SoftBank Masayoshi Son, per un’operazione da un miliardo di dollari

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

Armani e Yoox insieme per un nuovo modello distributivo, una moda sostenibile e responsabile

Il Gruppo Armani e Yoox annunciano un nuovo accordo, fino al 2025 avranno l’obiettivo di riprogettare in chiave evolutiva e digitale la Customer Experience

Il tavolo touch screen per sfidarsi (anche in remoto) a oltre 50 giochi in scatola

Grande successo per Infinity Game Table, lanciato su Kickstarter: in pochi giorni ha raccolto 750.852 euro (l’obiettivo era circa 42.000). Si tratta di un piano con schermo e connessione wifi per sfidarsi a oltre 50 giochi in scatola