Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli Bagbnb ridefinisce le sue offerte.

Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb, la piattaforma di deposito bagagli con un fatturato di 5 milioni nel 2019.       

Alessandro Seina, CEO del gruppo, afferma di voler diventare il punto di riferimento per chi arriva e parte da una città. Il cambiamento è alla base del nuovo nome: Radical storage.

L’App è disponibile su Google Play e Apple Store, pur cambiando il nome contiene il cuore vitale di partenza: offrire un servizio di deposito bagagli diffuso in negozi di vario tipo.

La nuova piattaforma offre un sistema di check-in e check- out completamente contactless, più efficace e veloce ma soprattutto più sicuro in termini di distanziamento.


Il gruppo (ri) parte, dicendosi pronto ad affrontare questo nuovo modo di viaggiare offrendo ai suoi clienti una soluzione innovativa che permetterà di essere seguiti durante tutto l’iter, garantendo comfort e trasferte in tutta sicurezza.

Seina, il fondatore, insieme a Giulio De Donato e Giacomo Piva, sfrutteranno il cambiamento repentino che ha portato già ad un’accelerazione dei processi, per presentare nel prossimo autunno un pacchetto di offerte più ampio, i dettagli ancora top secret, saranno in linea con il “radicale” cambiamento del concetto di viaggio, anche a livello internazionale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

Cosa dice il piano Colao su digitale, 5G, startup e fintech

Rispolverare e aggiornare il programma Industria 4.0. Aumentare i limiti elettromagnetici del 5G

HUI ottiene un equity capital commitment di 25 milioni di euro da Nimbus Capital

L’impegno di capitale da 25 milioni di euro fa parte del piano di traction di HUI, che segue un seed round da 300.000 euro e partnership commerciali con uno dei più rinomati IT system integrator internazionali.

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici