I ricavi di Meta calano per la prima volta nella storia

Per la prima volta nella sua storia, Meta ha registrato un calo nelle proprie entrate. Presentando i dati relativi al secondo trimestre del 2022, la holding di Facebook, Whatsapp e Instagram ha annunciato ricavi per 28,82 miliardi di dollari, inferiori rispetto ai 28,92 miliardi previsti e in calo dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’amministratore delegato della multinazionale Mark Zuckerberg non ha potuto fare molto per rassicurare gli investitori; al contrario, le sue previsioni per il resto del 2022 sono piuttosto cupe. “Sembra che siamo entrati in una recessione economica che avrà un ampio impatto sul business della pubblicità digitale” – ha dichiarato Zuckerberg – “ed è sempre difficile prevedere quanto profondi o quanto lunghi saranno questi cicli, ma direi che la situazione sembra peggiore rispetto allo scorso trimestre”.

L’ad di Meta Mark ZuckerbergBERTRAND GUAY/GETTY IMAGES - Fonte Wired

Come la maggior parte delle piattaforme social, Meta è sostenuta in gran parte dalla pubblicità, e dato il momento economico complesso diverse aziende sono state costrette a tagliare le proprie spese in merito. Pesa inoltre lo stato corrente del mercato delle valute estere, e in particolare la svalutazione dell’euro rispetto al dollaro, senza la quale Meta ritiene che i propri guadagni sarebbero aumentati del 3% anziché calare. 

I risultati riportati da Meta sono in linea con il mercato delle società di social media, in particolare quelle il cui modello di business si basa sulla pubblicità. La scorsa settimana, Snapchat ha perso il 25% in borsa dopo non essere riuscita a rispettare le previsioni sui guadagni del secondo trimestre e si è rifiutata di fare previsioni per il terzo trimestre del 2022. Twitter ha invece riportato una perdita dell’1% sui propri guadagni da pubblicità, che secondo Wall Street sarebbero dovuti aumentare dell’11%. 

I risultati del secondo trimestre hanno costretto Meta a rivedere le previsioni per il terzo trimestre: se prima ci si aspettava di vedere i guadagni toccare i 30,4 miliardi di dollari, adesso l’azienda pensa si assesteranno tra i 26 e i 28,5 miliardi. Secondo il capo dell’ufficio finanziario di Meta David Wehner, “questa prospettiva riflette la prosecuzione del contesto debole della domanda pubblicitaria che abbiamo sperimentato durante il secondo trimestre, che riteniamo sia causata da una più ampia incertezza macroeconomica”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Un nuovo “Nord” per OnePlus

Pete Lau, CEO di OnePlus fondata nel 2013 era già vicepresidente di Oppo, entrambi di proprietà di BBK Electonics, a soli 24 anni.

È stato creato un impianto biotech che produce insulina

Tecniche di bioingegneria e stampa 3D hanno permesso a un team di scienziati di creare un sistema impiantabile per la produzione di insulina e il controllo del diabete di tipo 1

La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti

Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire