Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Crescono le tipologie di spesa che permettono di accumulare rimborsi del 10% e fino a 150 euro nell’ambito del programma dell’extra-cashback di Natale con cui l’8 dicembre è partito, tra molti disagi e polemiche, il piano Italia Cashless che punta a incentivare gli acquisti con strumenti tracciabili. Tra le novità, anche il pagamento delle bollette di luce e gas con Enel X Pay permetterà di accumulare il 10% di cashback.

Pagamenti digitali (foto di Karl-Josef Hildenbrand/picture alliance via Getty Images)

Spese ammesse

Grazie all’accordo siglato con il governo, i clienti Enel X Pay possono attivare il programma cashback direttamente tra mite l’app della controllata di Enel, senza dover scaricare l’app Io, con cui molti utenti continuano ad avere problemi in fase di registrazione dei propri metodi di pagamento.

Il conto di Enel X, gestito direttamente online e associato a una carta digitale e fisica del circuito Mastercard, permette quindi di utilizzare quel sistema ricevendo un rimborso del 10% della spesa così effettuata. In questo modo, l’app di Enel X si aggiunge anche ai diversi sistemi alternativi all’app Io, come quelli messi a punto da Nexi, Satispay e Hype, con cui è possibile registrarsi al programma cashback per poter ricevere i rimborsi sui propri acquisti.

Tra le altre spese ammesse per ottenere il rimborso ci sono quelle effettuate nei negozi, nei bar e nei ristoranti, nei supermercati e nella grande distribuzione, purché il pagamento avvenga sempre con il metodo di pagamento registrato al momento dell’iscrizione al programma o con il servizio con cui si aderisce. Anche i rifornimenti di benzina pagati con carta danno la possibilità di accumulare rimborsi.

Inoltre, sono ammesse anche le spese sanitarie e quelle ad artigiani, come elettricisti e idraulici, e ai professionisti, come dentisti e avvocati. I pagamenti di questi servizi, comunque, devono avvenire sempre tramite carte o altri sistemi di pagamento digitale e con dispositivi di accettazione emessi da acquirerti convenzionati e riconosciuti come aderenti al programma cashback.

Spese non ammesse

Non sono invece ammesse le spese effettuate online su portali di ecommerce né le operazioni effettuate agli sportelli bancomat, come le ricariche telefoniche per esempio. Sono anche esclusi i bonifici tramite sistema Sdd, cioè gli addebiti diretti su conto corrente, e i pagamenti ricorrenti tramite addebito su carta o su conto corrente, come le bollette o gli abbonamenti.

A proposito dell’esclusione delle spese online e più in generale della misura del cashback, inoltre, l’economista ed ex presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha bocciato la misura su Twitter perché “ spinge acquisti nei negozi anziché on line salvo poi prendersela con folle in strade con negozi”. Inoltre sono i “premi attrattivi per redditi bassi ma andranno soprattutto a redditi medio alti dato che sono proporzionali a spesa e non a numero transazioni”.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Cosa si dice dei prossimi coprifuoco e dpcm allo studio del governo

Per il momento, da Palazzo Chigi si smentisce tutto. Ma non si escludono nuovi provvedimenti nei prossimi giorni, mentre si lavora per aumentare il coordinamento fra stato e regioni sulle nuove misure restrittive anti-coronavirus a livello locale

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni

Ignazio Visco, Bankitalia: Nessun Fondo è gratis

Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, richiama tutti alla realtà e alla concretezza

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora