Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, realizzata in collaborazione con un team di 30 esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

Il termine è previsto per il 20 Luglio 2020, quando si procederà per l’elaborazione della proposta finale.

Il Ministro Patuanelli precisa che lo scopo è quello di supportare e favorire la transizione digitale dell’intero sistema produttivo italiano, rendendo l’Italia un Paese all’avanguardia alla stregua del contesto europeo sulle tecnologie emergenti.

Il Sottosegretario Liuzzi aggiunge che si tratta di un passo importante affinché le nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, contribuiscano allo sviluppo economico e sociale dell’Italia in sinergia con i Paesi Ue.

Il documento di sintesi per la Consultazione tratta i temi connessi all’adozione delle tecnologie Blockchain e dei Registri Distribuiti per favorire la loro applicazione per le PMI, la pubblica amministrazione e i cittadini.

E’ uno strumento efficace che trova applicazione in numerosi settori tra i quali la tutela e la valorizzazione del Made in Italy.

Utile per combattere la contraffazione e garantire trasparenza per i consumatori.

Secondo uno studio del Politecnico di Milano sull’adozione della Blockchain, l’Italia attualmente si trova nella top 10 al mondo, grazie ai 30 milioni di euro investiti nel 2019.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Il colosso del “buy now pay later” è convinto che i chatbot possano ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni e sostituire molti impiegati

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot