Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, realizzata in collaborazione con un team di 30 esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

Il termine è previsto per il 20 Luglio 2020, quando si procederà per l’elaborazione della proposta finale.

Il Ministro Patuanelli precisa che lo scopo è quello di supportare e favorire la transizione digitale dell’intero sistema produttivo italiano, rendendo l’Italia un Paese all’avanguardia alla stregua del contesto europeo sulle tecnologie emergenti.

Il Sottosegretario Liuzzi aggiunge che si tratta di un passo importante affinché le nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, contribuiscano allo sviluppo economico e sociale dell’Italia in sinergia con i Paesi Ue.

Il documento di sintesi per la Consultazione tratta i temi connessi all’adozione delle tecnologie Blockchain e dei Registri Distribuiti per favorire la loro applicazione per le PMI, la pubblica amministrazione e i cittadini.

E’ uno strumento efficace che trova applicazione in numerosi settori tra i quali la tutela e la valorizzazione del Made in Italy.

Utile per combattere la contraffazione e garantire trasparenza per i consumatori.

Secondo uno studio del Politecnico di Milano sull’adozione della Blockchain, l’Italia attualmente si trova nella top 10 al mondo, grazie ai 30 milioni di euro investiti nel 2019.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Facebook mette sotto sorveglianza i gruppi che diffondono fake news politiche

Per 60 giorni i gruppi incriminati saranno costretti ad approvare manualmente ogni post. E le violazioni proseguono, si rischia l’oscuramento

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore

L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record