Tutto quello che sappiamo sugli iPhone 12 (in arrivo il 13 ottobre)

Finalmente Apple ha sciolto i dubbi ufficializzato la pronosticata data del 13 ottobre per la presentazione della nuova gamma iPhone 12. L’appuntamento è alle ore 19 italiane con un evento in streaming da Apple Park che toglierà i veli dai nuovi smartphone e da altre novità collaterali. Nell’immagine dell’invito si nascondono diverse anticipazioni molto interessanti, ecco un riepilogo su tutto ciò che è noto già da ora.


“Hi, Speed” è il claim del keynote e il riferimento è naturalmente al 5G ossia alla grande novità degli iPhone 12 che saranno in grado di agganciarsi alle reti veloci (e a bassa latenza) di nuova generazione. Altro indizio è il numero di cerchi attorno al logo della mela morsicata: sono quattro, come i modelli che dovrebbero essere svelati ossia iPhone 12 standard, il modello più compatto iPhone 12 Mini, iPhone 12 Pro e il gigantesco iPhone 12 Pro Max.

Come saranno i nuovi melafonini? Per quanto riguarda le dimensioni, iPhone 12 Mini si assesterà sui 5,4 pollici mentre sia lo standard sia il 12 Pro sui 6,1 pollici e infine il Pro Max sarà da ben 6,7 pollici, il più grande mai prodotto. Tutti i pannelli saranno oled con i vantaggi annessi a partire dal consumo energetico fino alla resa cromatica, avranno un notch dove saranno nascosti la fotocamera frontale e TrueDepth per il riconoscimento tridimensionale del volto.

Solo i due Pro dovrebbero spingersi fino a 90 Hz di frequenza di aggiornamento. La scocca è stata riprogettata con bordi piatti e non tondi, come iPhone 4 e 5 o gli iPad Pro più recenti con chassis in acciaio per i Pro e alluminio per gli altri due. Si vociferano nuove colorazioni azzurro, viola e arancione (come le sfumature dell’invito).

Le novità fotografiche dovrebbero riguardare soprattutto i modelli Pro che accoglierebbero il LiDar visto sugli iPad Pro 2020 (ecco a cosa serve) oltre che un nuovo sensore da 12 megapixel con tele 3x ottico e un sensore principale più ampio. I prezzi potrebbero rimanere sulla stessa falsariga degli iPhone 11 ma si perderà in confezione sia le cuffie sia probabilmente anche l’adattatore usb-presa di corrente.

Appuntamento dunque fra una settimana alle ore 19 del 13 ottobre allo Steve Jobs Theater quando potrebbero essere svelate anche le cuffie AirPods Studio, il tanto atteso tappetino AirPower e curiosi Apple Tags.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Google pensa a un abbonamento per la sua intelligenza artificiale

Il colosso di Mountain View potrebbe per esempio prevedere delle funzionalità di ricerca basate sull’AI nei propri servizi di abbonamento premium già esistenti

Più di 50 milioni di abbonati a YouTube Music

Sono aumentati di circa 1,8 milioni gli abbonati al mese da ottobre

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Oltre a scrivere articoli online oppure temi per studenti pigri, le intelligenze artificiali possono anche suggerire frasi d’acchiappo nel dating online

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno