Meta cerca di attirare i creator di TikTok con un bonus

Il ban di TikTok negli Stati Uniti è durato solo poche ore, ma le piattaforme competitor hanno cercato di fare di tutto per capitalizzare la sua (breve) assenza. Nei giorni passati, per esempio, X e Bluesky hanno introdotto nuove sezioni che consentono agli utenti di visualizzare i video in formato verticale. E ora Meta sta cercando di attirare l’attenzione dei creator con un programma bonus - il “Breakthrough bonus program” -, che offre fino a 5000 dollari ai creator che si iscrivono per la prima volta a Facebok e Instagram. Purché i nuovi utenti rispettino qualche condizione ben precisa: anzitutto, devono aver compiuto 18 anni e risiedere negli Stati Uniti, e poi devono essere già presenti "su un’applicazione social di terze parti", dato che Meta elargirà il bonus “in base a una valutazione della presenza sui social”.

Fotografía: Justin Sullivan/Getty Images - Fonte: Wired

Se rispondono alla perfezione a tutti questi criteri, allora i nuovi creator avranno la possibilità di guadagnare condividendo “almeno 20 Reels su Facebook e 10 su Instagram, pubblicati in modo autonomo all’interno di ciascuna app entro un periodo bonus di 30 giorni” - considerando che i contenuti devono essere condivisi in almeno 10 giorni diversi. Insomma, un programma vantaggioso, che è chiaro che Meta stia rivolgendo a tutti quei creator di TikTok che ancora non sono presenti sulle sue piattaforme. A stupire, in realtà, è il fatto che la compagnia chieda esplicitamente un numero alto di pubblicazioni su Facebook, il che fa pensare che abbia l’intenzione di rivitalizzare il social con contenuti video originali e di tendenza.

Quello che non stupisce, invece, è che Meta stia cercando di sfruttare il momento critico del suo principale competitor, negli Stati Uniti e non solo. Per attirare l’attenzione dei creator, infatti, la società sta offrendo anche un abbonamento di prova gratuito, della durata di un anno, a Meta Verified. E per tenere sempre viva l’attenzione degli utenti, invece, ha esteso la durata dei Reels di Instagram a un massimo di 3 minuti e ha ridisegnato completamente il layout del Feed, cercando di spingere quanto più possibile i contenuti in formato verticale - in perfetto stile TikTok. Insomma, la compagnia di Zuckerberg ce la sta davvero mettendo tutta. Ma basterà per convincere creator e utent?

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Clicca sul video e compra: YouTube lavora a un suo ecommerce

I prodotti all’interno di un filmato saranno taggati e si potranno direttamente comprare sulla piattaforma video. Google avvia i test con alcuni youtuber

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

Il social network avrebbe voluto cambiare le proprie regole per imporre agli utenti profilazione e pubblicità personalizzata, ma senza consenso e senza alcuna possibilità di rifiutarle, ma ha desistito

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni

CityQ: la nuova car e-Bike della startup norvegese

Quattro ruote del diametro di quelle di una bicicletta, un nuovo quadriciclo leggero, un ibrido tra un’auto e una bici che si può ricaricare pedalando

Intellimech in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia(IiT) e l’Università di Bergamo

Nascerà un nuovo laboratorio congiunto sull’Intelligenza Artificiale e la robotica.

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale