Un nft è stato venduto per sbaglio a 3.000 dollari anziché a 300mila

I token non fungibili (nft) Bored Ape sono ormai diventati uno dei must have per ricchi e investitori digitali. Gli avatar esclusivi delle “scimmie annoiate”, di cui esistono solo 10mila esempari, hanno visto il loro prezzo schizzare alle stelle negli ultimi mesi, nell’ordine delle centinaia di migliaia di dollari. C’è però chi se l’è cavata con molto meno e ora potrebbe fare un considerevole profitto.

È il caso, riportato per la prima volta dal sito Cnet, di un utente che è riuscito a comprare uno di questi richiestissimi nft per “soli” 3.000 dollari, invece di sborsarne 300mila. Il merito non è stato però dell’acquirente, ma di una fortunata - per lui - virgola decimale fuori posto. La persona che stava vendendo la Bored Ape numero 3547 ha sbagliato a digitare il prezzo, scrivendo 0,75 Ethereum - criptovaluta molto utilizzata per queste transazioni - invece di 75, l’equivalente di 300mila dollari. Prima che l’utente potesse correggere l’errore, l’nft era andato a ruba, apparentemente comprato grazie a un bot programmato per trovare e acquistare annunci sotto prezzo. La scimmia annoiata è stata subito rimessa in vendita a quasi 250mila dollari.

Fonte: Wired

“Com’è successo? Un calo di concentrazione, immagino", ha detto il venditore di nome Max a Cnet. Max, o maxnaut, ha spiegato di mettere in vendita molti articoli ogni giorno e che in quel momento probabilmente non stava prestando la giusta attenzione, commettendo quello che in gergo è chiamato “errore da dito grasso”. Nelle transazioni bancarie tradizionali, questi errori vengono in genere annullati facilmente se la banca interessata viene informata rapidamente. Nel mercato decentralizzato dei token e delle criptovalute di solito non c’è modo di rimediare.

Nft di questo tipo si basano sulla speculazione e sul valore percepito più che sul valore artistico. Le Bored Apes sono state lanciate quest’anno e ogni avatar è personalizzato con diversi colori, design e accessori per renderlo unico. Bored Apes, oltre a essere un asset economico, permette di entrare in un club per pochi, il Bored Ape Yacht Club, con eventi e contenuti digitali esclusivi. Tra i proprietari di questi preziosi nft ci sono celebrità come Jimmy Fallon e Steph Curry. Inizialmente le Bored Apes venivano venduti per 0,08 Eth, circa 320 euro, ma ora costano centinaia di migliaia di dollari. In ogni caso Max sembra aver preso bene la sua sfortunata vendita. , come emerge da quanto scritto su Twitter.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché c’è un’inchiesta sull’esame di italiano del calciatore Luis Suarez a Perugia

Per poter ottenere la cittadinanza italiana il giocatore del Barcellona che è stato nel mirino della Juventus ha svolto un esame all’Università per stranieri di Perugia.

I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un tecnico ha adoperato gli impianti dello scalo calabrese per estrarre Ethereum. Ora è indagato: ha messo a repentaglio la sicurezza informatica dell’aeroporto

Il tavolo touch screen per sfidarsi (anche in remoto) a oltre 50 giochi in scatola

Grande successo per Infinity Game Table, lanciato su Kickstarter: in pochi giorni ha raccolto 750.852 euro (l’obiettivo era circa 42.000). Si tratta di un piano con schermo e connessione wifi per sfidarsi a oltre 50 giochi in scatola

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere

Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Secondo gli analisti di mercato, nonostante il lancio di undici Etf la criptovaluta soffre per diversi fattori, tra i quali la competizione con i titoli tradizionali con lo S&P 500 ai massimi storici

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato