Un clone di Minecraft sta infettando milioni di dispositivi Android

Cari utenti Android, diffidate dalle imitazioni - anche quando queste sembrano in tutto e per tutto identiche all’originale. Una serie di 38 giochi clone di Minecraft sta infettando i dispositivi con l’adware "HiddenAds", utilizzato per caricare furtivamente annunci pubblicitari in background da cui monitorare l’attività degli utenti e trarre guadagni in modo illecito. Un problema alquanto grave, considerando che BleepingComputer ha riferito che le copie infette del gioco sono state scaricate da circa 35 milioni di utenti in tutto il mondo, con una percentuale maggiore in Stati Uniti, Canada, Corea del Sud e Brasile.


Minecraft MICROSOFT - Fonte: Wired

Trattandosi di un clone pressoché perfetto, nessuno ha notato l’attività adware dannosa condotta in background, perché il gioco funziona esattamente come fosse il Minecraft originale. Tanto più che neppure dettagli come il surriscaldamento del dispositivo o il consumo eccessivo della batteria hanno preoccupato gli utenti, che li hanno sempre ricollegati all’app di gioco. Fortunatamente il set di adware è stato scoperto e segnalato dal Mobile Research Team di McAfee, un’azienda che si occupa di sicurezza informatica da moltissimi anni. E tutte le app malevole sono state immediatamente segnalate e rimosse da Google Play, così da salvaguardare la sicurezza degli utenti.

Block Box Master Diamond, Craft Sword Mini Fun, Block Box Skyland Sword e Craft Monster Crazy Sword sono solo alcune delle applicazioni più scaricate, che hanno permesso all’adware di lavorare in background, senza che gli utenti potessero visualizzare alcunché sul display del dispositivo utilizzato. Nonostante questo, l’analisi del traffico di rete ha dimostrato il flusso di lavoro di alcuni annunci discutibili generati dalle librerie pubblicitarie di Google, AppLovin, Unity e Supersonic. È abbastanza chiaro, quindi, che i giochi clone di Minecraft siano riusciti ad infettare i dispositivi degli utenti Android senza far troppo rumore. E per quanto gli adware non siano da considerare troppo pericolosi per la vita degli utenti, possono comunque ridurre le prestazioni di un dispositivo mobile, sollevare problemi di privacy e potenzialmente creare falle nella sicurezza, che potrebbero esporre gli utenti a minacce ben più gravi.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Coi Reels, Facebook ha lanciato l’ennesimo guanto di sfida a TikTok

Menlo Park ha scelto di integrare i brevi video di Instagram sulla piattaforma principale, dichiarando apertamente guerra all’app di Bytedance. Ma stavolta l’avversario potrebbe essere più tosto del previsto

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

EletricKar K5 è l’auto elettrica più economica del mondo, un prezzo ridotto come le sue dimensioni.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Una nuova iniziativa nell’ambito del progetto Torino città del Cibo

Il Comune di Torino, il Banco alimentare del Piemonte, Caat e Apgo (Associazione piemontese grossisti ortofrutticoli) firmano un protocollo d’intesa

Addio Facebook, benvenuto Metaverse

Un operazione di rebraning alle porte per il social network incentrata sul metaverso

Meta taglia il prezzo dell’abbonamento degli account a zero pubblicità

Sulla spinta di critiche di attivisti per la privacy e gruppi di consumatori, la holding di Facebook e Instagram ha ridotto i costi

Le nuove regole per gli influencer in Italia

Le ha stabilite l’Autorità garante per le comunicazioni, che li ha equiparati ai media tradizionali, con multe fino a 600mila euro