Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso


Un miliardo di dollari per sostenere la visione di lungo termine del “metaverso” di Epic Games: così la casa di produzione nota per il successo planetario di Fortnite ha annunciato l’ultimo finanziamento raccolto dagli investitori, tra cui Sony. La multinazionale giapponese ha investito 200 milioni di dollari nell’azienda guidata e fondata da Tim Sweeney, la cui valutazione è ora salita a 28,7 miliardi di dollari, in aumento del 66% rispetto allo scorso agosto. Allora, il precedente round aveva consegnato 1,7 miliardi di dollari alle casse di Epic Games, di cui 250 milioni da Sony.
(Foto: Epic Games)

L’azienda punta su una diversificata strategia di impresa: “L’investimento aiuterà ad accelerare il nostro lavoro sulla costruzione di esperienze sociali connesse in Fortnite, Rocket League e Fall Guys, dando maggiori strumenti agli sviluppatori e creator con Unreal Engine, Epic Online Services e l’Epic Store”, ha spiegato Sweeney. Il motore di gioco Unreal, per esempio, è stato utilizzato in diversi videogame e per l’industria cinematografica, ma la più grande scommessa è il cosiddetto “metaverso”, un mondo virtuale e immersivo costruito in maniera collaborativa dagli stessi utenti, ben oltre il semplice gaming, su cui anche Microsoft e Roblox vogliono scommettere.

“Sarà una sorta di social media 3D in tempo reale in cui, invece di scambiarsi messaggi e immagini in modo asincrono, si interagisce insieme in un mondo virtuale, condividendo esperienze di gioco o sociali”, ha spiegato in un’intervista lo stesso Sweeney che ha ottenuto il sostegno di investitori come Blackrock, Kkr, Altimeter, Luxor, che hanno finanziato Epic Games. Un anno fa, per esempio, il rapper Travis Scott ha tenuto un concerto virtuale live, al quale hanno assistito in contemporanea 12,3 milioni di giocatori su Fortnite.

Ma Sweeney immagina anche un modello economico del nuovo mondo: “L’altro elemento critico del Metaverso è che non è costruito solo da una mega società, ma sarà il frutto del lavoro creativo di milioni di persone, un mezzo fortemente partecipativo come non si è ancora visto”. Una piattaforma aperta “più grande di qualsiasi azienda”, in cui “i migliori creatori possano avere successo, trarre profitto dal loro lavoro e far crescere le attività intorno ad esso”. Un modello contrapposto a quello “chiuso” di aziende come Facebook (“artificiale”) o ibrido di YouTube, che riserva una limitata parte dei profitti ai creator.

Epic Games è in causa contro Apple e Google, alle quali chiede di accettare servizi di pagamento terzi su Play ed Apple Store, da dove Fortnite è stato ritirato. I due colossi hanno ridotto le commissioni di pagamento per gli sviluppatori, dal 30 al 15% sugli acquisti degli utenti, in base a determinate soglie di guadagno, ma la causa legale va avanti. Il mese prossimo Epic Games sarà in tribunale nel processo antitrust contro Cupertino.

Fonte: Wired
  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

Meta chiude il suo portafoglio digitale per criptovalute

Dopo una travagliata avventura di tre anni, la casa madre di Facebook dice addio al progetto Novi, anche se intende proseguire con i pagamenti digitali nel metaverso

Il Governo ottiene la fiducia del Senato sul dl Imprese

Il Senato conferma la fiducia al governo sul dl Imprese, ed approva definitivamente il decreto legge con 156 voti a favore e 119 contrari.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Nexi vuole diventare il campione europeo dei pagamenti digitali

L’azienda italiana ha avviato trattative esclusive per l’acquisizione della concorrente danese Nets Group. Una mossa in linea con la fusione con Sia per crescere nel settore fintech

C’è chi fa mining di bitcoin al Circolo polare artico

Le temperature fino a -43 gradi in una città in Siberia garantiscono il raffreddamento dei server utilizzati per estrarre la criptovaluta

Centrapay sviluppa un’ App per acquistare Coca-Cola in criptovalute.

Centrepay, piattaforma di pagamenti digitali neozelandese, nata nel 2017, sviluppa l’App “Sylo Smart Wallet” che sfrutta la tecnologia blockchain per la sua offerta di servizi innovativi in ambito finanziario.

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.