Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Le sanzioni economiche contro la Russia hanno portato alla chiusura del mercato azionario del paese e fatto precipitare la valuta nazionale ai minimi storici. Al 2 marzo il rublo vale così poco da essere stato superato da bitcoin, che con un aumento del 17% in sette giorni e del 13% nelle ultime 24 ore, è diventato una delle 15 valute più quotate a livello globale. Dopo essere sceso a 35mila dollari all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ora bitcoin vale più delle valute di Arabia saudita, Messico, Thailandia o Israele.

BitcoinILLUSTRAZIONE DI JEREMY BEZANGER VIA UNSPLASH - Fonte Wired

La caduta del rublo è arrivata a seguito del blocco dei codici Swift di alcune istituzioni finanziarie russe e del congelamento di circa 600 miliardi di euro di riserve russe all’estero. L’esclusione dal circuito Swift ha significato anche una netta diminuzione della domanda di rubli all’estero e, anche se la banca di Russia ha aumentato il suo tasso di interessi al 20% dal9,5%, questo non ha fermato il crollo della valuta di stato. Dopo le sanzioni, un euro ha cominciato a essere scambiato con circa 140 rubli e un dollaro con circa 108 rubli. Mentre lo scambio con bitcoin ha raggiunto i 4 milioni di rubli per ogni bitcoin, il prezzo più alto mai raggiunto.

L’impennata del prezzo di bitocoin è causata anche dalle persone che stanno scambiando grandi quantità di rubli con la criptovaluta, riporta Criptoslate, nel tentativo di aggirare gli effetti delle sanzioni economiche dell’occidente. Bitcoin e altre monete virtuali stanno infatti diventando delle riserve di ricchezza, in questo momento di incertezza geopolitica e instabilità economica.

Bitcoin è quindi salito alla quattordicesima posizione nella lista delle principali valute internazionali, tre posizioni davanti al rublo, che è sceso alla diciassettesima.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Le conseguenze sull’economia mondiale del blocco del canale di Suez

Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l’ingorgo causato da una nave incagliata non verrà risolto velocemente

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

L’addio a Giulia Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano

La fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è venuta a mancare all’età di 97 anni.

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud