In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

La funzionalità si appoggerà alla piattaforma di Facebook Pay, facendo evolvere in maniera incrementale la concezione di utilizzo di WhatsApp.

Come si legge sul Blog, è un servizio pensato per facilitare la vendita online delle piccole imprese, che grazie a WhatsApp, potranno scambiare denaro con la stessa facilità con cui è possibile condividere una foto.

Ma l’idea di Zuckerberg non si ferma qui, ci sarà sempre maggior interazione tra le applicazioni dell’ universo Facebook.

L’innovazione potrebbe suscitare dubbi sulla sicurezza delle transazioni, soprattutto sul controllo di quelle non autorizzate; sempre sul Blog di WhatsApp si legge che la funzione è stata progettata proprio per evitare tali inconvenienti.

Sarà presente un sistema di autorizzazione, previo inserimento di un pin a 6 cifre oppure attraverso il riconoscimento dell’impronta digitale.

Il servizio sarà completamente gratuito per i privati, mentre potrebbe comportare il pagamento di una piccola tassa per le aziende che accettano il pagamento dai clienti, in ogni caso è assimilabile alla piccola fee già utilizzata per le carte di credito.

Per il momento sono assenti i maggiori circuiti di pagamento come Visa e Mastercard, in attesa di approvazione da Cielo, il principale processore di pagamenti per il Brasile.

Secondo gli ideatori, questo sarà un nuovo sistema che permetterà alle piccole aziende di avvicinarsi all’economia digitale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Ora la moda si converte agli showroom in realtà virtuale

Ferragamo, Versace, Max Mara e altri marchi, anche grazie all’italiana Hyphen, stanno cavalcando la rivoluzione digitale con l’introduzione di processi e tecnologie all’avanguardia

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022