In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

La funzionalità si appoggerà alla piattaforma di Facebook Pay, facendo evolvere in maniera incrementale la concezione di utilizzo di WhatsApp.

Come si legge sul Blog, è un servizio pensato per facilitare la vendita online delle piccole imprese, che grazie a WhatsApp, potranno scambiare denaro con la stessa facilità con cui è possibile condividere una foto.

Ma l’idea di Zuckerberg non si ferma qui, ci sarà sempre maggior interazione tra le applicazioni dell’ universo Facebook.

L’innovazione potrebbe suscitare dubbi sulla sicurezza delle transazioni, soprattutto sul controllo di quelle non autorizzate; sempre sul Blog di WhatsApp si legge che la funzione è stata progettata proprio per evitare tali inconvenienti.

Sarà presente un sistema di autorizzazione, previo inserimento di un pin a 6 cifre oppure attraverso il riconoscimento dell’impronta digitale.

Il servizio sarà completamente gratuito per i privati, mentre potrebbe comportare il pagamento di una piccola tassa per le aziende che accettano il pagamento dai clienti, in ogni caso è assimilabile alla piccola fee già utilizzata per le carte di credito.

Per il momento sono assenti i maggiori circuiti di pagamento come Visa e Mastercard, in attesa di approvazione da Cielo, il principale processore di pagamenti per il Brasile.

Secondo gli ideatori, questo sarà un nuovo sistema che permetterà alle piccole aziende di avvicinarsi all’economia digitale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb

Cosa sono i Crypto Asset?

Il mondo dei crypto asset sta sviluppando una delle più grandi rivoluzioni finanziarie della storia

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Ora si possono postare gli Nft sia su Facebook che su Instagram

Meta ha annunciato che gli utenti delle due piattaforme potranno pubblicare non-fungible tokens sui propri account, espandendo a più persone una funzionalità introdotta a maggio

Elon Musk offre 43 miliardi per comprare Twitter

Il fondatore di Tesla mette sul piatto 54,2 dollari ad azione per acquisire il social network, dove vanta 80 milioni di follower

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie