Armani e Yoox insieme per un nuovo modello distributivo, una moda sostenibile e responsabile

Il Gruppo Armani e Yoox annunciano un nuovo accordo, fino al 2025 avranno l’obiettivo di riprogettare in chiave evolutiva e digitale la Customer Experience sia nei canali fisici che digitali.

Il contesto, fortemente modificatosi a seguito della pandemia ha fatto emergere la necessità di ripensare il sistema-moda; c’è bisogno di garantire ai clienti una maggiore integrazione e scelta, cercando di cogliere le reali aspettative.

Il Gruppo Yoox Net-a-Porter e Armani svilupperanno in maniera sinergica nuovi canali distributivi, garantendo trasparenza e sostenibilità ai propri clienti, andando sempre più verso la soddisfazione delle nuove abitudini d’acquisto.

Il progetto di business si chiama NEXT ERA ed ha il compito di migliorare l’esperienza d’acquisto, rendendola più flessibile e multicanale.

Il progetto mira ad offrire ai clienti Armani la possibilità di avere a disposizione sia prodotti online che offline, attraverso una catena di distribuzione più fluida. Il portale online permetterà all’intera collezione di avere una visibilità mondiale e non più limitata alle singole boutique.

Giorgio Armani dichiara che il cambiamento in atto, è frutto della sua visione di puntare ad un consumo più sostenibile e responsabile : «fare meno, ma meglio».

Armani ha trovato in Yoox un partner pronto a concretizzare la sua visione, avvicinare la casa di moda ai propri clienti generando anche un effetto benefico sull’ambiente.

L’innovazione alla quale stanno lavorando Armani e Yoox sarà disponibile a partire dal 2021 sul sito armani.com, sfruttando le funzionalità di NEXT ERA, mentre l’integrazione completa multicanale avverrà entro il 2022.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Un nft è stato venduto per sbaglio a 3.000 dollari anziché a 300mila

Digitando il prezzo, il venditore di un token di Bored Ape ha messo una virgola fuori posto. Il prezioso token è stato subito comprato, ritornando in commercio per quasi 250mila dollari

ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Oltre a scrivere articoli online oppure temi per studenti pigri, le intelligenze artificiali possono anche suggerire frasi d’acchiappo nel dating online

SpaceX, perchè il valore potrebbe salire a 350 miliardi di dollari

Una nuova offerta di vendita di quote da parte di investitori e dipendenti storici potrebbe far lievitare il valore dell’azienda di SpaceX

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Dai tostapane agli smartphone, nasce BALMUDA Phone

Un nuovo ingresso nel competitivo mondo degli smartphone, ma non è una startup, anzi l’azienda è molto nota anche in occidente. Ma per i suoi raffinati tostapane.

Arriva un fondo da 200 milioni per startup colpite dall’emergenza Covid-19

Il Fondo rilancio varato da Cassa depositi e prestiti rientra nelle misure per far fluire risorse a sostegno delle imprese innovative del Belpaese

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming

Street Math : l’App che insegna la matematica a tutti

Street Math è un’App sviluppata dal Politecnico di Milano