Armani e Yoox insieme per un nuovo modello distributivo, una moda sostenibile e responsabile

Il Gruppo Armani e Yoox annunciano un nuovo accordo, fino al 2025 avranno l’obiettivo di riprogettare in chiave evolutiva e digitale la Customer Experience sia nei canali fisici che digitali.

Il contesto, fortemente modificatosi a seguito della pandemia ha fatto emergere la necessità di ripensare il sistema-moda; c’è bisogno di garantire ai clienti una maggiore integrazione e scelta, cercando di cogliere le reali aspettative.

Il Gruppo Yoox Net-a-Porter e Armani svilupperanno in maniera sinergica nuovi canali distributivi, garantendo trasparenza e sostenibilità ai propri clienti, andando sempre più verso la soddisfazione delle nuove abitudini d’acquisto.

Il progetto di business si chiama NEXT ERA ed ha il compito di migliorare l’esperienza d’acquisto, rendendola più flessibile e multicanale.

Il progetto mira ad offrire ai clienti Armani la possibilità di avere a disposizione sia prodotti online che offline, attraverso una catena di distribuzione più fluida. Il portale online permetterà all’intera collezione di avere una visibilità mondiale e non più limitata alle singole boutique.

Giorgio Armani dichiara che il cambiamento in atto, è frutto della sua visione di puntare ad un consumo più sostenibile e responsabile : «fare meno, ma meglio».

Armani ha trovato in Yoox un partner pronto a concretizzare la sua visione, avvicinare la casa di moda ai propri clienti generando anche un effetto benefico sull’ambiente.

L’innovazione alla quale stanno lavorando Armani e Yoox sarà disponibile a partire dal 2021 sul sito armani.com, sfruttando le funzionalità di NEXT ERA, mentre l’integrazione completa multicanale avverrà entro il 2022.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

In attesa che riaprano i musei, art delivery e mostre a domicilio per tutti

Attraverso cartoline d’autore recapitate direttamente nella buca delle lettere o con un’app di realtà aumentata. Segnatevi questi due bei progetti: “Il mondo non si è fermato mai un momento” e “[AR]T Museum”

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Spotify in collaborazione con Musixmatch

Musixmatch la scaleup italiana è stata selezionata da Spotify per portare i testi delle canzoni sullo schermo di chi ascolta il player streaming.

Il Gruppo FCA ritorna nella Top 50 delle aziende più innovative stilata dal BCG

Dopo ben 5 anni di assenza dalla classifica “ The Most Innovative Companies Report” del Boston Consulting Group, FCA torna in lista al numero 46.

L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

EletricKar K5 è l’auto elettrica più economica del mondo, un prezzo ridotto come le sue dimensioni.

Intelligenza artificiale, perché le big tech sono preoccupate

Meta, Microsoft, Oracle, Alphabet e tanti altri colossi sono convinti che la tecnologia del momento possa distruggere le loro attività