Come funziona il cashback di stato

Tra le misure previste dal governo per combattere l’evasione fiscale e soprattutto incentivare i pagamenti digitali, quella che sta prendendo corpo in modo sempre più definito è la soluzione delineata attraverso il bonus cashback, che insieme al cosiddetto Piano cashless è finito anche nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, con stanziamenti di 1,7 miliardi di euro per il 2021 e di 3 miliardi per il 2022 da destinare ai rimborsi di parte degli acquisti effettuati.

(Foto: Artur Debat/Getty Images)


Il sistema cashback individuato dall’esecutivo prevede il rimborso del 10% dell’importo della transazione previsto per spese eseguite con carte di credito o debito, bancomat, bonifici bancari e anche piattaforme di pagamento installate su smartphone. In generale, si precisa che il metodo di pagamento tracciabile deve essere utilizzato per le spese in negozio. Sono invece esclusi dalla misura gli acquisti fatti online, nei casi in cui non sia possibile pagare con carte o strumenti elettronici. Non sono stati però posti limiti alle categorie di acquisti.

Quanto si può spendere

In attesa del primo dicembre, quando partirà ufficialmente la misura, cerchiamo di chiarire meglio alcuni punti. Innanzitutto la conferma delle soglie di spesa. Chi arriva a spendere almeno 3mila euro l’anno (1.500 euro a semestre) pagando con metodi tracciabili avrà diritto a un massimo di 300 euro di rimborso complessivo, ossia il 10% della spesa prevista.

E per incentivare l’uso dei pagamenti digitali anche nelle piccole spese sarà probabilmente necessario compiere un numero minimo di transazioni che daranno diritto al cashback del 10%. Secondo alcune stime si tratta di almeno 50 transazioni nei primi sei mesi, raggiungendo la soglia di 1.500 euro di spesa, e altre 50 nel secondo semestre, così da raggiungere la soglia annua di 3mila euro.

Come accedere al servizio

Per partecipare, i cittadini dovranno registrarsi al programma cashback sull’app Io per i servizi della pubblica amministrazione accedendo tramite l’identità digitale Spid e indicando il proprio codice fiscale, le informazioni relative alle modalità di pagamento scelte e l’Iban del conto corrente su cui ricevere il rimborso ogni sei mesi.

A quel punto sarà generato un qr code da presentare ai commercianti, così da identificare in maniera univoca la transazione. La piattaforma PagoPa gestirà i premi, mentre i rimborsi arriveranno saranno accreditati sul conto corrente. Lo stesso qr code darà poi anche diritto a partecipare alla lotteria degli scontrini introdotta insieme all’obbligo dello scontrino elettronico, che prevede come primo premio 5 milioni di euro.

Altra misura annunciata di recente è anche quella di un super cashback, che prevede un premio di 3mila euro ma soltanto per i primi 100mila cittadini che faranno il maggior numero di acquisti pagando con strumenti elettronici.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Dolce & Gabbana alla Digital Fashion Week di Milano

Dolce&Gabbana sarà presente alla Digital Fashion Week di Milano, sfilando il 15 luglio alle 17:30 nei giardini del Campus University dell’Ospedale Humanitas.

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

Le nuove regole per gli influencer in Italia

Le ha stabilite l’Autorità garante per le comunicazioni, che li ha equiparati ai media tradizionali, con multe fino a 600mila euro

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+