Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

Dal documento emerge una verità scottante: i dati pubblicati sarebbero almeno dieci volte inferiori rispetto ai dati effettivi.

Lo strumento sociale che avrebbe dovuto rispondere prontamente alle esigenze accentuate dal Covid, ha rivelato l’eccesso burocratico che ne è alla base.

Atti, circolari e messaggi che aggiornano continuamente date di scadenza e procedure.

Ad esempio la circolare numero 78 del 27 giugno, riguarda le modalità per la richiesta dell’anticipo del trattamento integrativo salariale previsto dal Decreto Rilancio.

Un vero e proprio labirinto per le aziende che dovranno cimentarsi con la scelta dello strumento di sostegno al quale poter accedere.

Per ovviare al numero di prestazioni si è scelto di utilizzare canali integrativi già esistenti, il problema è che per ogni procedura si fa riferimento ad un Istituto diverso e di conseguenza cambiano modalità e tempistiche.

In generale si fa riferimento alla Cassa integrazione ordinaria o all’assegno ordinario del fondo di integrazione salariale.

Normalmente la durata complessiva del trattamento non può superare le 18 settimane.

Per quanto riguarda le modalità di richiesta per i periodi dal 23 febbraio al 31 agosto 2020, il datore di lavoro che ha già utilizzato le prime 9 settimane può richiedere una ulteriore integrazione a 5 settimane mediante un’unica domanda.

Per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, è prevista una duplice modalità:

-per le prime 9 settimane la richiesta va inoltrata alle Regioni;

-per le successive 5 la richiesta deve essere inoltrata soltanto all’Inps.

Alle già intricate modalità si aggiungono i numerosi decreti successivi come il DL 52 del 16 giugno 2020 che apporta ulteriori modifiche sulle proroghe.

L’Inps ha inoltre richiesto i controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per le aziende che hanno già fruito degli ammortizzatori sociali.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Revolut: La “Spotify delle banche”

Revolut è la startup fintech con la più alta valutazione in Europa, nel 2018 ha raggiunto lo status di unicorno, ovvero società valutata oltre 1 miliardo di dollari.

Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation

Intesa Sanpaolo lancia un prestito alle famiglie per sostenere lo studio a distanza.

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Centrapay sviluppa un’ App per acquistare Coca-Cola in criptovalute.

Centrepay, piattaforma di pagamenti digitali neozelandese, nata nel 2017, sviluppa l’App “Sylo Smart Wallet” che sfrutta la tecnologia blockchain per la sua offerta di servizi innovativi in ambito finanziario.

STMicroelectronics e Huawei

Il titolo della società produttrice di semiconduttori è al rialzo

A che punto è la fusione tra Microsoft e Activision Blizzard

L’accordo slitta ancora ma sembra evidente che i due colossi sono intenzionati a trovare un’intesa sul matrimonio da 69 miliardi

Airbnb ha presentato la sua IPO al SEC per approdare a Wall Street

Dopo aver rimandato la quotazione in borsa a inizio anno, Airbnb ha annunciato di aver presentato i documenti necessari alla SEC equivalente americana della CONSOB