Cassa Integrazione: l’ammortizzatore sociale accumula sempre più ritardi

Nelle scorse settimane i ritardi accumulati nei pagamenti da parte dell’Inps sono stati al centro di polemiche accentuate dalla pubblicazione di un documento interno dell’ente.

Dal documento emerge una verità scottante: i dati pubblicati sarebbero almeno dieci volte inferiori rispetto ai dati effettivi.

Lo strumento sociale che avrebbe dovuto rispondere prontamente alle esigenze accentuate dal Covid, ha rivelato l’eccesso burocratico che ne è alla base.

Atti, circolari e messaggi che aggiornano continuamente date di scadenza e procedure.

Ad esempio la circolare numero 78 del 27 giugno, riguarda le modalità per la richiesta dell’anticipo del trattamento integrativo salariale previsto dal Decreto Rilancio.

Un vero e proprio labirinto per le aziende che dovranno cimentarsi con la scelta dello strumento di sostegno al quale poter accedere.

Per ovviare al numero di prestazioni si è scelto di utilizzare canali integrativi già esistenti, il problema è che per ogni procedura si fa riferimento ad un Istituto diverso e di conseguenza cambiano modalità e tempistiche.

In generale si fa riferimento alla Cassa integrazione ordinaria o all’assegno ordinario del fondo di integrazione salariale.

Normalmente la durata complessiva del trattamento non può superare le 18 settimane.

Per quanto riguarda le modalità di richiesta per i periodi dal 23 febbraio al 31 agosto 2020, il datore di lavoro che ha già utilizzato le prime 9 settimane può richiedere una ulteriore integrazione a 5 settimane mediante un’unica domanda.

Per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, è prevista una duplice modalità:

-per le prime 9 settimane la richiesta va inoltrata alle Regioni;

-per le successive 5 la richiesta deve essere inoltrata soltanto all’Inps.

Alle già intricate modalità si aggiungono i numerosi decreti successivi come il DL 52 del 16 giugno 2020 che apporta ulteriori modifiche sulle proroghe.

L’Inps ha inoltre richiesto i controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per le aziende che hanno già fruito degli ammortizzatori sociali.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Hai un’idea innovativa da sperimentare? Come ottenere la deroga speciale per startup

Centri di ricerca, università e imprese innovative possono fare domanda ai ministeri dell’Innovazione e dello Sviluppo economico per ottenere l’autorizzazione ai test

Nessuno investe nelle startup di intelligenza artificiale quanto Nvidia

Solo nel 2024 il colosso di Santa Clara ha partecipato a 49 round di finanziamento per aziende impegnate con la tecnologia del momento, 16 in più rispetto al 2023

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

In Borsa il social network di Trump è partito con il botto

Al debutto sul Nasdaq, le azioni del gruppo che controlla la piattaforma Truth sono aumentate di più del 36%

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

Airbnb ha presentato la sua IPO al SEC per approdare a Wall Street

Dopo aver rimandato la quotazione in borsa a inizio anno, Airbnb ha annunciato di aver presentato i documenti necessari alla SEC equivalente americana della CONSOB

C’è chi fa mining di bitcoin al Circolo polare artico

Le temperature fino a -43 gradi in una città in Siberia garantiscono il raffreddamento dei server utilizzati per estrarre la criptovaluta