La custodia che trasforma lo smartphone in Nintendo Switch

Dopo essere stato ufficializzato a inizio anno, Razer Kishi sbarca ufficialmente nel mercato italiano proponendosi come uno dei più prestanti case-controller universali da poter applicare sia agli iPhone sia agli smartphone Android. Il design ricorda molto da vicino Nintendo Switch, la console dei record.

Razer Kishi garantisce una soluzione completa per gamers con d-pad a otto vie, levette analogiche, grilletti dorsali e bumper più tasti funzione speciali. Si può adattare facilmente a una vasta varietà di modelli di smartphone.

Tra gli Android vengono citati Samsung Galaxy S8/S8+/S9/S9+/S10/S10+/S20/S20+/Note 8/Note 9/Note 10/Note 10+, poi i vari Google Pixel 2/2 Xl/3/3Xl/4/4Xl e i Razer Phone 1 e 2 mentre nella sezione Apple vengono elencati iPhone 11/11 Pro/11 Pro Max, iPhone Xr/Xs/Xs Max.

In generale, viene richiesta la versione 8.0 o superiore per l’os di Google e la 9 per iOs e dimensioni entro i range di 145,3-163,7 mm per l’altezza, 68,2-78,1 mm per la larghezza e 7,0-8,8 mm per lo spessore. Interessante il fatto che la custodia si colleghi direttamente nelle porte usb type-c oppure lightning così da abbattere la latenza (rispetto a soluzioni bluetooth, per esempio) e al contempo consentendo la ricarica cosiddetta pass-through per alimentare il case e anche fare il pieno allo smartphone nel contempo.

Il prezzo di vendita per l’Italia di Razer Kishi è di 89,99 euro direttamente dal sito ufficiale del produttore.

Gli smartphone sono diventati col tempo delle validissime alternative alle console portatili grazie a processori, schede grafiche, display e sistemi di raffreddamento sempre più prestanti. Non è un caso che da qualche anno si sia definitivamente consolidata la categoria dei gaming phone che vede peraltro molte chicche a prezzi accessibili (e diverse sono anche già predisposti al 5G). A proposito di giochi mobile, eccone una serie dedicati agli amanti degli open world dove letteralmente perdersi.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La Tesla apre a Berlino e punta a produrre le prime auto entro fine anno

Obiettivo: produrre le prime auto entro fine anno. Ma mancano all’appello operai e tecnici, le ultime autorizzazioni ambientali e la somma definitiva di aiuti di Stato dalla Germania

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora

Cloud, videochat e servizi digitali sono le chiavi vincenti in Borsa

Da Alphabet a Facebook, da Microsoft a Tesla, le big tech registrano impennate nei conti per effetto del ricorso alla tecnologia per affrontare le necessità quotidiane

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Facebook mette sotto sorveglianza i gruppi che diffondono fake news politiche

Per 60 giorni i gruppi incriminati saranno costretti ad approvare manualmente ogni post. E le violazioni proseguono, si rischia l’oscuramento

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale