I server dell’aeroporto di Lamezia Terme usati per minare criptovalute

Un dipendente dell’aeroporto di Lamezia Terme ha messo a rischio la sicurezza informatica dello scalo aereo utilizzando la potenza di calcolo del server locale per estrarre criptovalute.

Il tecnico della Sacal, società che gestisce i servizi informatici degli aeroporti calabresi, è stato individuato dalla polizia postale e indagato dalla Procura di Catanzaro e Reggio Calabria per aver effettuato quella che nel mondo delle criptovalute viene chiamata azione di “mining”. Con il termine mining, traducibile in italiano con il verbo minare o estrarre, s’identifica la risoluzione di complessi calcoli da parte di una macchina per produrre una criptovaluta.

Secondo la ricostruzione della polizia postale, il tecnico sarebbe riuscito a installare un malware nell’infrastruttura informatica dello scalo calabrese sfruttando così la potenza di calcolo generata dai computer per estrarre, quindi produrre, la criptovaluta Ethereum.



“Tale processo è poco redditizio per i singoli individui a causa dei costi elevati di gestione dell’impianto di mining e del dispendio energetico, tuttavia abusando delle risorse di terze parti è possibile trarre importanti profitti” ha spiegato a Rainews l’ingegnere Pierluigi Paganini, esperto in cybersecurity, membro dell’agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa).

Il tecnico aveva creato all’interno di due locali tecnici dell’aeroporto una mining farm. La rete abusiva era composta da cinque mining rig, potenti elaboratori elettronici in grado di effettuare i complessi calcoli necessari per estrarre la criptovaluta. Con questo sistema il tecnico riusciva a produrre Ethereum senza spendere per la corrente consumata dalle macchine, sfruttando la connessione internet degli impianti della Sacal e, secondo gli inquirenti, compromettendo la sicurezza informatica aeroportuale.

Secondo Paganini la conoscenza approfondita dei sistemi coinvolti avrebbe consentito all’insider di eludere o disabilitare i controlli che avrebbero dovuto essere implementati per evitare che le risorse di un sistema di calcolo fossero utilizzate in processi di mining di criptovalute.

Fonte: wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Tweet vocali: incubo o un nuovo modo di utilizzare Twitter?

Dopo l’introduzione dei Fleets, simili alle Storie di Instagram, si preannunciava l’introduzione dei tanto discussi messaggi vocali su Twitter.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

Vertice Ue: la politica dei veti è anacronistica, il Recovery Fund non può essere messo a rischio a causa delle dispute ideologiche

Barend Leyts, portavoce del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, annuncia tramite Twitter che il quarto vertice è previsto per questo pomeriggio alle ore 16