Il Referendum del 20 e 21 settembre sembra dipendere dal grado di astensionismo

A differenza dei Referendum abrogativi il prossimo che si terrà a settembre è soltanto confermativo e non prevede il raggiungimento di un quorum, poiché per una riforma costituzionale è necessario che la maggioranza dei voti ritenuti validi abbiano espresso favore nei confronti della stessa.

Per questa ragione i favorevoli al NO confidano nell’astensionismo causato sia dal periodo autunnale, sia dall’emergenza sanitaria ancora in corso.

Si cerca di analizzare diversi trend sull’agire dell’elettorato, ci sarà una maggioranza che si asterrà a causa della percezione del Covid come ancora pericoloso o coloro che andranno a votare lo faranno perchè ritengono l’emergenza superata?

E, in questo caso, la decisione propenderà verso un voto a favore o contro?

In attesa dei dati ufficiali che giungeranno soltanto dopo l’effettiva votazione, si stima, secondo i dati passati, che una bassa affluenza favorisca quasi sempre il fronte più motivato.

Il Ministro Di Maio non perde occasioni per ricordare l’importanza del, la vittoria al referendum sarebbe un vero e proprio bottino politico per il M5S.

Coloro che spalleggiano il NO, invece, si dicono difensori del sistema democratico-rappresentativo, sostengono che non sia il numero dei rappresentanti il vero problema, bensì la definizione dei singoli ruoli.

Tanto è vero che nel dibattito in corso si parla ironicamente di ridurre a zero il numero dei rappresentanti così da “risolvere” il problema e risolvere l’intero sistema democratico.

I difensori del NO paragonano la difesa del sistema attuale alla difesa dell’Europa sullo scenario mondiale, prendendo come esempio l’operato di Trump che eludendo il valore delle decisioni congressuali assume sempre più potere personale.

Se dovesse vincere il Sì, il numero dei deputati e senatori si ridurrebbe a 345 unità; come precedentemente detto, a inizio estate i sondaggi davano nettamente in testa il Sì, però, recentemente la partita sembra aprirsi a nuovi orizzonti lasciando il campo ad una rimonta del No.

Tutto dipenderà dall’affluenza alle urne e, soprattutto da quanto riuscirà ad influire il Partito Democratico, ad oggi quello con maggiori divergenze interne.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Aumenta la forza negoziale del Presidente del Consiglio

Mentre il Movimento 5 stelle continua a dividersi sulla governance futura, il Premier Conte rafforza la sua leadership.

Anche la Cina ha il suo Black Lives Matter

Il movimento è arrivato anche in Cina, dove – a partire da Guangzhou – gli expat africani lamentano trattamenti razzisti durante l’epidemia. E i rapporti diplomatici tra il Regno di mezzo e paesi come la Nigeria non sono mai stati così critici

Come il referendum e le regionali influiranno sul futuro dei leader di maggioranza e opposizione

Il 20 e 21 settembre rappresenteranno un vero spartiacque politico in stile election day, un tour elettorale che cambierà le sorti della politica.

Aspi cede alle richieste del governo

Un altro dossier sta per essere riportato alla ragione, queste le parole del Premier Conte successivamente al Cdm notturno.