Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese. Tuttavia il Piano non presenta una quantificazione dei costi, così l’ Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani ( Cpi) ha tentato una quantificazione approssimativa dei costi relativi.

In alcuni casi la definizione dei costi si è basata sul costo effettivo già effettuato su disposizioni simili, mentre ci si è astenuti da una definizione in presenza di obiettivi non chiaramente definiti o non abbastanza dettagliati.

Secondo le stime il Piano avrebbe un costo totale, su 5 anni, di 170 miliardi, una cifra imponente che si avvicina a quella che potrebbe spettare all’Italia secondo Next Generation Eu.

La maggior parte degli investimenti riguarderebbe misure di piccole entità, le grandi misure, invece, riguardano il potenziamento della linea ad alta velocità e i collegamenti con gli aeroporti, l’assegno unico per figli, incentivi importanti nella transizione energetica, valorizzazione di poli turistici e portuali.


Annualmente il costo annuo, per la maggior parte delle iniziative è di circa 500 milioni, dei quali più della metà riferiti a comparti che richiederebbero meno di 100 annui.

Riassumendo, il Piano Colao prevede l’intervento su 6 macroaree: Individui e Famiglie per 56,8 miliardi; Turismo, Arte e Cultura per 48,1 miliardi; Infrastrutture e Ambiente per 43,6 miliardi; Imprese e Lavoro per 12 miliardi; Pubblica Amministrazione per 5,3 miliardi e infine Istruzione, Ricerca e Competenze per 1,8 miliardi.

Le azioni previste dal Piano Colao sono egualmente distribuite su 5 anni, classificabili in azioni temporanee e permanenti.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Come funziona l’algoritmo di Enjoy che valuta il tuo stile di guida

Il software analizza frenate, accelerazioni, giorno, ora e strada in cui si guida e dà un punteggio da 0 a 10. Per ora non avrà conseguenze sui noleggi

Il cofondatore di Google Sergey Brin torna per lavorare sull’AI

L’ex presidente ha ufficializzato il suo rientro in azienda per concentrarsi sullo sviluppo di nuovi progetti

Ignazio Visco, Bankitalia: Nessun Fondo è gratis

Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, richiama tutti alla realtà e alla concretezza

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo

C’è chi fa mining di bitcoin al Circolo polare artico

Le temperature fino a -43 gradi in una città in Siberia garantiscono il raffreddamento dei server utilizzati per estrarre la criptovaluta

Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).