La Tesla apre a Berlino e punta a produrre le prime auto entro fine anno

Elon Musk al Giga-fest, evento dell’azienda, anticipa che la prima Tesla made in Berlino dovrebbe essere pronta per il prossimo mese. L’obiettivo? Deliverare 5-10mila veicoli a settimana.

In attesa del via libera definitivo da parte dell’agenzia ambientale dello stato del Brandeburgo e il ministero dell’Ambiente dovranno, nei piani della compagnia anche la produzione di batterie in loco, a seguito di un investimento di 5 miliardi di euro. La capacità prevista è di 500 milioni di celle, per un totale di 50 Gigawattora l’anno.

Fonte foto: Wired

Manodopera cercasi

Lo stesso Musk afferma “siamo un po’ preoccupati di non riuscire a trovare abbastanza persone. Abbiamo davvero bisogno che grandi talenti arrivino qui da tutta Europa”.

L’apertura di Berlino infatti creerà 12mila posti di lavoro, ma secondo il ministro locale Jorge Steinbach, solo 800-1.200 posizioni sono già state coperte. Il motivo? Il salario offerto da Tesla sembrerebbe essere del 20% inferiore rispetto al contratto negoziato a livello nazionale con gli altri costruttori d’auto tedeschi. Inoltre, al posto di ferie retribuite l’azienda offre opzioni sui titoli e bonus.

Nel regno della Volkswagen, Daimler e Bmw, Tesla potrebbe attirare lavoratori dalla Polonia, a 45 minuti d’auto di distanza dalla gigafactory in programma.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo

La Fashion Week di Milano alla sua prima edizione digitale

La Camera Nazionale della Moda Italiana ha organizzato la prima edizione completamente digitale della Fashion Week di Milano.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming

LOVO : la piattaforma di voiceover per tutti i creatori di contenuti

Lovo è una piattaforma di voiceover e clonazione AI, nata dopo aver iniziato ad analizzare le emozioni delle voci

Clicca sul video e compra: YouTube lavora a un suo ecommerce

I prodotti all’interno di un filmato saranno taggati e si potranno direttamente comprare sulla piattaforma video. Google avvia i test con alcuni youtuber