L’approccio etico alla sostenibilità da parte delle aziende produttrici

Quanto conta per i consumatori l’approccio etico alla sostenibilità e la reputazione di un’azienda?

Secondo uno studio condotto da ConsumerLab, la maggior parte dei consumatori oggi è più attenta alla reputazione aziendale che al prezzo del prodotto.

Il risultato è che i consumatori premiano maggiormente le aziende che dimostrano di rispettare i diritti dei lavoratori e gli impegni nei confronti della sostenibilità ambientale, cercando di limitare l’impatto sull’ecosistema.

Il problema sorge quando i consumatori sono vittima dell’ottima pubblicità attraverso la quale il consumatore non viene messo al corrente del bilancio di sostenibilità, ovvero quel documento aziendale che dimostra l’effettiva certificabilità dei loro prodotti.

Dal rapporto di ConsumerLab, dopo una ricerca svolta con le associazioni di consumatori come Federconsumatori, su un campione di oltre 1500 imprese analizzate, è emerso un dato che dovrebbe preoccupare i consumatori: l’80% delle società non redige il bilancio di sostenibilità.

La mancanza di tale documento non consente la valutazione effettiva di tali aziende sulla base della sostenibilità, né tantomeno è possibile confermare il loro impegno etico presente nelle campagne pubblicitarie.

Il restante 20% invece produce documenti autoreferenziali e volutamente di difficile comprensione.

Il mercato odierno dovrebbe mettere al centro il consumatore, che invece resta ancora preda e non un collaboratore attivo.

Carlo De Masi, presidente nazionale Adiconsum dice di voler ampliare il campione ispezionato e mira ad ottenere impegni significativi dalle aziende che possano essere monitorati.

Contestualmente, le associazioni per i consumatori cambieranno il loro paradigma d’azione, intervenendo a monte e fornendo misure per l’educazione e la prevenzione, non soltanto cautelando in caso di truffe ex-post.

Il risultato del rapporto sarà l’effettiva pretesa della redazione dei bilanci di sostenibilità che possano essere chiari e comprensibili, in modo tale da consentire al consumatore di acquistare con consapevolezza.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Lara: il concept della casa mobile per vacanze di lusso immersi nella natura

Quest’anno gli italiani, e non solo, scelgono vacanze riservate, tranquille, comode e di lusso.

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Come funziona il cashback di stato

Massimo 3mila euro di spese, 1.500 ogni sei mesi per avere un rimborso del 10%. Come registrarsi al programma per rilanciare i pagamenti digitali

Maxi centrale eolica a Rimini, nel cuore dell’Adriatico

In partenza il progetto per la creazioen di un parco eolico al centro dell’Adriatico

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Il bitcoin ha raggiunto la posizione numero quindici tra le principali valute mondiali ed è scambiato anche per aggirare le sanzioni contro la Russia