L’approccio etico alla sostenibilità da parte delle aziende produttrici

Quanto conta per i consumatori l’approccio etico alla sostenibilità e la reputazione di un’azienda?

Secondo uno studio condotto da ConsumerLab, la maggior parte dei consumatori oggi è più attenta alla reputazione aziendale che al prezzo del prodotto.

Il risultato è che i consumatori premiano maggiormente le aziende che dimostrano di rispettare i diritti dei lavoratori e gli impegni nei confronti della sostenibilità ambientale, cercando di limitare l’impatto sull’ecosistema.

Il problema sorge quando i consumatori sono vittima dell’ottima pubblicità attraverso la quale il consumatore non viene messo al corrente del bilancio di sostenibilità, ovvero quel documento aziendale che dimostra l’effettiva certificabilità dei loro prodotti.

Dal rapporto di ConsumerLab, dopo una ricerca svolta con le associazioni di consumatori come Federconsumatori, su un campione di oltre 1500 imprese analizzate, è emerso un dato che dovrebbe preoccupare i consumatori: l’80% delle società non redige il bilancio di sostenibilità.

La mancanza di tale documento non consente la valutazione effettiva di tali aziende sulla base della sostenibilità, né tantomeno è possibile confermare il loro impegno etico presente nelle campagne pubblicitarie.

Il restante 20% invece produce documenti autoreferenziali e volutamente di difficile comprensione.

Il mercato odierno dovrebbe mettere al centro il consumatore, che invece resta ancora preda e non un collaboratore attivo.

Carlo De Masi, presidente nazionale Adiconsum dice di voler ampliare il campione ispezionato e mira ad ottenere impegni significativi dalle aziende che possano essere monitorati.

Contestualmente, le associazioni per i consumatori cambieranno il loro paradigma d’azione, intervenendo a monte e fornendo misure per l’educazione e la prevenzione, non soltanto cautelando in caso di truffe ex-post.

Il risultato del rapporto sarà l’effettiva pretesa della redazione dei bilanci di sostenibilità che possano essere chiari e comprensibili, in modo tale da consentire al consumatore di acquistare con consapevolezza.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Startup e notai, il Senato: “Monopolio di fatto”

Il Senato e Confindustria bocciano la scelta del governo di affidare in esclusiva ai notai la costituzione online delle startup. Nannicini (Pd): “Si viola il principio di concorrenza”

Kodak scommette sull’industria farmaceutica

Kodak il colosso dei rullini gialli che hanno caratterizzato il novecento, è finito per essere il “cattivo esempio” di reazione al cambiamento per la sua reticenza, in molti dei manuali di economia.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record