Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Un percorso partito a fine 2023 che potrebbe presto tradursi nel licenziamento do oltre metà dei dipendenti. Klarna, società fintech del pagamento a rate, ha annunciato lo scorso 27 agosto di aver tagliato centinaia di posti di lavoro e di essere pronta a fare lo stesso in un prossimo futuro. Come sottolinea l’agenzia Reuters, il colosso svedese del “buy now pay later” è convinto che i chatbot siano in grado di ridurre notevolmente il tempo impiegato per la risoluzione dei problemi.

Il logo di Klarna SOPA Images/Getty Images Fonte: Wired

Nel dettaglio, la società ha affermato che i propri sistemi di intelligenza artificiale sono capaci di eseguire il lavoro di 700 lavoratori in carne e ossa, riducendo il tempo medio di esecuzione di un’attività da undici a due minuti. Se in un anno si è passati da 5.000 a 3.800 dipendenti in seno alla società scandinava, la causa non è comunque attribuibile a licenziamenti.

Come ha spiegato in un’intervista l’amministratore delegato Sebastian Siemiatkowski gli addii sono stati figli di abbandoni spontanei e “non assumendo da settembre, l’azienda sta diventando sempre più piccola”. Nel periodo, il fatturato medio per dipendente è aumentato del 73%, passando da 4 a 7 milioni di corone (da 350 a 620mila euro). Un dato, quest’ultimo, che spinge l’ad a “continuare a non assumere altro che ingegneri per un periodo di tempo significativo”, con il numero del personale che potrebbe scendere in prospettiva a 2.000 unità.

A fronte dei tanti addii, chi rimarrà sarà invece valorizzato. Se i costi totali del lavoro per Klarna diminuiranno, la previsione della fintech di Stoccolma è quella di arrivare a pagare molto più i singoli dipendenti, forte anche dell’aumento del fatturato del primo semestre (+27% rispetto al 2023, per un totale di 13,3 miliardi di corone, 1,17 miliardi di euro). Numeri che portano Siemiatkowski a ritenere “ragionevole” anche un’offerta pubblica iniziale (Ipo) sicuramente negli Stati Uniti e forse anche in Europa nel 2025.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta

È stato creato un impianto biotech che produce insulina

Tecniche di bioingegneria e stampa 3D hanno permesso a un team di scienziati di creare un sistema impiantabile per la produzione di insulina e il controllo del diabete di tipo 1

Perché c’è un’inchiesta sull’esame di italiano del calciatore Luis Suarez a Perugia

Per poter ottenere la cittadinanza italiana il giocatore del Barcellona che è stato nel mirino della Juventus ha svolto un esame all’Università per stranieri di Perugia.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Vertice Ue: la politica dei veti è anacronistica, il Recovery Fund non può essere messo a rischio a causa delle dispute ideologiche

Barend Leyts, portavoce del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, annuncia tramite Twitter che il quarto vertice è previsto per questo pomeriggio alle ore 16

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo delle assicurazioni

Secondo la Italian Insurtech Association, i progetti di trasformazione del settore nel 2023 hanno raccolto un valore di 44,8 milioni

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio