Le nuove restrizioni anti-Covid in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

In Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia dalla mezzanotte di venerdì 13 novembre fino al 3 dicembre entreranno in vigore delle ulteriori restrizioni anti Covid-19. I presidenti delle tre regioni, che rimangono classificate come zone gialle (qui, la spiegazione di cosa vuol dire) a rischio di contagio moderato, hanno annunciato di aver firmato nuove ordinanze in tal senso di concerto col ministro della Salute Roberto Speranza il 12 novembre.

(foto: Fabio Cimaglia / LaPresse)

La decisione congiunta di aumentare le regole anti assembramento è stata presa per tenere sotto controllo la curva epidemiologica ed evitare possibili cambi di colore da parte del governo nei prossimi giorni. Proprio il 13 novembre, infatti, si dovrebbero ottenere i risultati delle ispezioni locali dei tecnici sanitari del ministero della Salute, che determineranno alcune possibili riclassificazioni delle regioni fra le diverse zone colorate a seconda del rischio di infezione da coronavirus (prima fra tutte, la Campania).

Le nuove misure anti-assembramento

Le tre nuove ordinanze regionali sono “sostanzialmente identiche, tranne qualche passaggio di forma”, ha detto il presidente del Friuli Massimiliano Fedriga nel video in diretta su Facebook in cui ha spiegato il contenuto del nuovo provvedimento. La prima misura condivisa da Emilia-Romagna, Veneto e Friuli è l’obbligo della mascherina in qualsiasi momento, anche all’aperto, da quando si esce di casa fino a quando non si rientra.

Nelle scuole primarie e secondarie di secondo grado vengono sospese le lezioni di ginnastica, di canto e con strumenti a fiato, considerate a rischio elevato finché non si riceveranno ulteriori indicazioni dal Comitato tecnico scientifico (Cts) nazionale. Oltre agli ambiti già normati dal dpcm, tutte le restanti attività di formazione dovranno essere svolte a distanza (come corsi di lingua, di teatro, fotografia e simili).

Nei giorni festivi come la domenica, entra in vigore l’obbligo di chiusura per tutte le attività di vendita al dettaglio; i ristoranti potranno rimanere aperti, tuttavia, con gli orari stabiliti dall’ultimo dpcm del 3 novembre. La consumazione di alimenti e bevande sarà sempre vietata in area pubblica o aperta al pubblico, mentre dalle ore 15 alle 18 potrà avvenire seduti al tavolo (fuori e dentro) i locali. La vendita con consegna a domicilio è invece sempre consentita e viene “fortemente raccomandata”. Ribadito anche l’obbligo di chiusura nei giorni prefestivi e festivi di medi e grandi centri commerciali, ad eccezione di generi alimentari, farmacie e parafarmacie, tabaccherie ed edicole.

All’interno dei negozi e in qualsiasi esercizio di vendita, potrà entrare un solo componente per nucleo familiare, fatta salva la necessità di accompagnare persone con difficoltà o minori di 14 anni. Nelle ordinanze di Veneto e Friuli Venezia Giulia, inoltre, è stata inserita come raccomandazione per la media e grande distribuzione commerciale di preferire l’ingresso dei clienti over 65 nelle prime due ore di apertura della giornata. Inoltre, niente mercati in area pubblica o privata, anche quelli comunali settimanali, a meno che non vi siano Piani dei Comuni che prevedano regole specifiche (il sito della Regione Emilia-Romagna, ad esempio, parla di perimetrazione, varchi di accesso e uscita distinti, sorveglianza pubblica e privata sull’applicazione delle regole di distanziamento e sicurezza).

L’attività sportiva e motoria dovrà avvenire preferibilmente nelle aree verdi e periferiche, rispettando sempre la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro (2 metri per l’attività sportiva vera e propria), poiché non si potrà più svolgere nei centri storici delle città e nelle aree affollate (come vie e piazze, lungomare). Spetterà eventualmente ai sindaci fissare ulteriori specifiche limitazioni. Non è previsto alcun blocco della mobilità tra comuni.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il Black Friday resta il 27 novembre: nessun rinvio della data

L’Italia non segue la scelta della Francia di rinviare la giornata dello shopping scontato. Categorie divise: aumentano le pmi che sfruttano i canali ecommerce

Clicca sul video e compra: YouTube lavora a un suo ecommerce

I prodotti all’interno di un filmato saranno taggati e si potranno direttamente comprare sulla piattaforma video. Google avvia i test con alcuni youtuber

YouTube Shorts vuole sempre più competere con TikTok

Dalla funzione che strizza l’occhio a CapCut alla nuova sezione delle tendenze, ecco come la piattaforma cerca di scavalcare il competitor cinese

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Aumenta la forza negoziale del Presidente del Consiglio

Mentre il Movimento 5 stelle continua a dividersi sulla governance futura, il Premier Conte rafforza la sua leadership.

Sì o No: la campagna referendaria è ancora accesa

Tra pochi giorni il popolo italiano sarà chiamato ad esprimere il proprio parere, così, Beppe Grillo torna con i suoi post pungenti sul suo Blog

Il futuro dell’Italia in Europa, la parola al premier Conte.

Fiducia e prospettive di recupero, Europa coesa. Mantenere alta l’ambizione.

La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità dell’estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi.

L’ufficio stampa della Consulta ha diffuso una nota all’interno della quale viene chiarita la posizione del Legislatore.