Il Black Friday resta il 27 novembre: nessun rinvio della data

In Italia il Black Friday non sarà posticipato come è accaduto in Francia. Il governo ha non interverrà sulla data del 27 novembre, dopo un confronto informale con quanti chiedevano un rinvio del venerdì nero dello shopping a causa delle limitazioni che i negozi fisici devono rispettare per le misure contro l’emergenza Covid-19.

Black Friday (Getty Images)

Il ministero dell’Economia e il ministero dello Sviluppo economico hanno deciso di mantenere la data dopo che da parte delle associazioni di commercianti e delle piccole imprese non è emersa una posizione comune.

Nei giorni scorsi, dopo la decisione presa da Parigi, Confesercenti aveva chiesto direttamente al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che anche l’Italia adottasse la stessa misura e posticipasse il Black Friday al 4 dicembre, così da permettere ai negozi fisici e alle catene della grande distribuzione di partecipare all’evento dopo le riaperture.

L’associazione ha chiesto anche al colosso dell’ecommerce Amazon di posticipare le sue promozioni. Anche la Federazione autonoma piccole imprese (Fapi) si è unita alla richiesta di un rinvio.

Altri invece, come il direttore di Aires Confcommercio, Davide Rossi, ritengono che il rinvio della data del Black Friday sia inutile, e ciò che invece serve è un sistema normativo più omogeneo e soprattutto l’applicazione di un sistema fiscale più uniforme tramite una web tax.

La posizione dell’ecommerce

Dal canto suo Amazon difende la sua posizione dicendo che oltre 14mila piccole e medie imprese italiane vendono tramite il suo marketplace e possono partecipare in questo modo alle promozioni del Black Friday. Secondo l’azienda, nel 2019, “quasi 600 piccole imprese italiane hanno superato il milione di dollari di vendite su Amazon, mentre le vendite export totali dei nostri partner di vendita italiani hanno superato i 500 milioni di euro”.

E se l’anno scorso il giro d’affari degli acquisti online soltanto per i giorni del weekend Black Friday nel nostro paese è stato di 1,3 miliardi di euro, le stime per quest’anno parlano di un aumento del 30%, in base ai dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm. E proprio il presidente di Netcomm, Roberto Liscia, sottolinea in un intervista a Adnkronos che “in Italia ci sono circa 100 piattaforme – di diverse dimensioni – che vendono online, intermediando prodotti che arrivano da circa 50mila venditori, tra i quali figurano pmi e negozianti”.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Nexi vuole diventare il campione europeo dei pagamenti digitali

L’azienda italiana ha avviato trattative esclusive per l’acquisizione della concorrente danese Nets Group. Una mossa in linea con la fusione con Sia per crescere nel settore fintech

Meta non rilascerà la sua nuova AI multimodale in Europa

La compagnia teme le regolamentazioni del vecchio continente e fa un passo indietro sui modelli linguistici più avanzati

Adesso Spid si può attivare anche con un video

Basta un filmato girato via smartphone o computer per effettuare la procedura che permette di accedere al sistema pubblico di identità digitale

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni

L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

EletricKar K5 è l’auto elettrica più economica del mondo, un prezzo ridotto come le sue dimensioni.

TikTok vietato per i dipendenti della Commissione europea

Il personale dovrà cancellare l’app sia dai dispositivi privati che aziendali entro il 15 marzo. La decisione segue l’esempio degli Stati Uniti dove il social cinese è stato bandito sui dispositivi pubblici a livello federale e statale

Con i forum, Discord vuole tornare agli anni Novanta

La nuova funzionalità Forum Channels della piattaforma riprende molte caratteristiche dei forum del vecchio web