Il Black Friday resta il 27 novembre: nessun rinvio della data

In Italia il Black Friday non sarà posticipato come è accaduto in Francia. Il governo ha non interverrà sulla data del 27 novembre, dopo un confronto informale con quanti chiedevano un rinvio del venerdì nero dello shopping a causa delle limitazioni che i negozi fisici devono rispettare per le misure contro l’emergenza Covid-19.

Black Friday (Getty Images)

Il ministero dell’Economia e il ministero dello Sviluppo economico hanno deciso di mantenere la data dopo che da parte delle associazioni di commercianti e delle piccole imprese non è emersa una posizione comune.

Nei giorni scorsi, dopo la decisione presa da Parigi, Confesercenti aveva chiesto direttamente al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che anche l’Italia adottasse la stessa misura e posticipasse il Black Friday al 4 dicembre, così da permettere ai negozi fisici e alle catene della grande distribuzione di partecipare all’evento dopo le riaperture.

L’associazione ha chiesto anche al colosso dell’ecommerce Amazon di posticipare le sue promozioni. Anche la Federazione autonoma piccole imprese (Fapi) si è unita alla richiesta di un rinvio.

Altri invece, come il direttore di Aires Confcommercio, Davide Rossi, ritengono che il rinvio della data del Black Friday sia inutile, e ciò che invece serve è un sistema normativo più omogeneo e soprattutto l’applicazione di un sistema fiscale più uniforme tramite una web tax.

La posizione dell’ecommerce

Dal canto suo Amazon difende la sua posizione dicendo che oltre 14mila piccole e medie imprese italiane vendono tramite il suo marketplace e possono partecipare in questo modo alle promozioni del Black Friday. Secondo l’azienda, nel 2019, “quasi 600 piccole imprese italiane hanno superato il milione di dollari di vendite su Amazon, mentre le vendite export totali dei nostri partner di vendita italiani hanno superato i 500 milioni di euro”.

E se l’anno scorso il giro d’affari degli acquisti online soltanto per i giorni del weekend Black Friday nel nostro paese è stato di 1,3 miliardi di euro, le stime per quest’anno parlano di un aumento del 30%, in base ai dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm. E proprio il presidente di Netcomm, Roberto Liscia, sottolinea in un intervista a Adnkronos che “in Italia ci sono circa 100 piattaforme – di diverse dimensioni – che vendono online, intermediando prodotti che arrivano da circa 50mila venditori, tra i quali figurano pmi e negozianti”.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Facebook nasconderà i post dei complottisti

Menlo Park inizia a non consigliare più i post degli utenti che condividono fake news in modo recidivo, accelerando sulla lotta alla disinformazione

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

L’enoturismo ha reso l’Italia la meta più desiderata nel 2019, il digitale sarà la risorsa chiave per non perdere questo primato

L’Università Bocconi con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Gavi, ha condotto una ricerca sull’enoturismo

Addio Facebook, benvenuto Metaverse

Un operazione di rebraning alle porte per il social network incentrata sul metaverso

Il nuovo attacco che rende il phishing molto difficile da rilevare

Si chiama browser in the browser e riproduce in modo fedele una pagina che può trarre in inganno anche utenti esperti

Un clone di Minecraft sta infettando milioni di dispositivi Android

Oltre 30 milioni di utenti hanno scaricato da Google Play un app clone del gioco che contiene un adware malevolo