Piazza Affari risale dopo il tonfo di febbraio, ma resta ancora indietro

Nonostante il periodo di crisi causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, le borse dall’Europa a Wall Street passando per le Borse asiatiche hanno registrato aumenti da record nell’ultimo trimestre.

Anche Piazza Affari dopo il calo di febbraio ha registrato un aumento del 13%, restando comunque indietro rispetto al periodo pre-Pandemia.

Il 30 giugno c’è stato l’ultimo incontro prima dell’inizio del secondo semestre, vige ancora un clima di incertezze da parte degli investitori preoccupati per gli effetti che potrebbe avere un nuovo lockdown.

In Europa si decide di aprire le frontiere a 15 Paesi escludendo gli Stati Uniti ma non la Cina.

I dati ricevuti dalla Cina sono nettamente sopra le attese sia nel settore dei servizi che del manifatturiero.

 In Europa la crisi ha colpito il settore delle banche e dell’energia, registrando una diminuzione nel prezzo del petrolio, gli aumenti si sono registrati nel settore high-tech.

Le azioni di Stmicroelectronics, gruppo ai vertici mondiali tra i fornitori di semiconduttori, arrivano in vetta.

Tim invece è debole sul mercato, registrando un calo di 0,36€ rispetto a Lunedì scorso su Piazza Affari.


La debolezza di Tim sul mercato è da collegarsi alla battaglia legale iniziata con Open Fiber che chiede danni per 1,5 miliardi.

Anche Tim si dice pronta alla battaglia legale, la società già multata con 116 milioni dall’Antitrust nello scorso marzo per abuso di posizione dominante.

La società guidata da Luigi Gubitosi veniva accusata di aver ostacolato il competitor entrante nel mercato della banda ultra larga.

Le richieste sono state presentate al Tribunale di Milano.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La Corte suprema brasiliana obbliga Bolsonaro a pubblicare dati completi su Covid-19

Dopo giorni di polemiche, arriva il verdetto della Corte Suprema che obbliga il governo a fornire tutti i dati relativi al contagio nel paese.

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Broadcom compra VMware per 57 miliardi di euro

Il colosso dei semiconduttori acquisisce quello del cloud computing in uno dei più ricchi accordi del settore tech

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.

PayPal uno dei 28 sostenitori della facebook coin, entra nel mondo crypto. Il colosso potrebbe portare all’adozione mainstream delle cryptovalute.

Il progetto Libra, altresì noto come facebook coin, stava incontrando difficoltà interne, soprattutto tra i 28 membri che aderirono all’iniziativa.