Telegram modererà le chat private dopo l’arresto di Durov

Dopo l’arresto del CEO Pavel Durov in Francia, Telegram ha aggiornato silenziosamente la sua policy per consentire di segnalare le chat private al suo team di moderatori. Un cambiamento alquanto importante, considerando che la piattaforma di messaggistica ha costruito la sua intera reputazione sulla supervisione minima delle interazioni tra utenti. Eppure, nella mattinata di ieri Durov ha rilasciato la sua prima dichiarazione pubblica dopo l’arresto, promettendo una maggiore moderazione dei contenuti: “Il brusco aumento del numero di utenti di Telegram a 950 milioni ha causato difficoltà di gestione che hanno reso più facile per i criminali abusare della nostra piattaforma. Per questo motivo mi sono posto l’obiettivo personale di garantire che le cose migliorino in modo significativo. Abbiamo già avviato questo processo internamente e presto condividerò con voi ulteriori dettagli sui nostri progressi”.

Telegram logo displayed on a phone screen and binary code displayed on a laptop screen are seen in this illustrationphoto taken in Sulkowice, Poland on August 27, 2021. (Photo Illustration by Jakub Porzycki/NurPhoto via Getty Images)NurPhoto/Getty Images - Fonte Wired


<script async="" src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

Detto fatto! Già a partire dalla serata di ieri, le prime modifiche annunciate da Durov erano visibili sulla piattaforma. Alcune sezioni della pagina FAQ di Telegram, infatti, sono state aggiornate per aggiungere i nuovi dettagli della politica di moderazione: “Tutte le app di Telegram hanno il pulsante ’Segnala’ che ti permette di segnalare contenuti illegali ai nostri moderatori - in pochi tocchi”, si legge nella pagina. Ma non è tutto. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la piattaforma ha anche fornito agli utenti un indirizzo email a cui possono rivolgersi per richiedere l’attenzione dei moderatori su alcuni contenuti specifici - chiaramente includendo nel messaggio i link di riferimento.

Se le promesse di Durov sono reali, queste sono solo le prime modifiche della piattaforma alla sua policy di moderazione. Presto ne arriveranno delle altre, è certo. E se vi state domandando come mai Telegram abbia deciso di snaturare la sua indole libera e permissiva, la risposta è semplice: le accuse preliminari, secondo cui l’app di messaggistica viene utilizzata per la distribuzione di materiale pedopornografico e per il traffico di droga, sono pesanti. E Durov vuole correre ai ripari prima che questa situazione diventi più grave di quanto non è già.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Aspi cede alle richieste del governo

Un altro dossier sta per essere riportato alla ragione, queste le parole del Premier Conte successivamente al Cdm notturno.

L’approccio etico alla sostenibilità da parte delle aziende produttrici

Quanto conta per i consumatori l’approccio etico alla sostenibilità e la reputazione di un’azienda?

Twitter sta sperimentando le chat vocali

Audio Spaces è il nome della nuova funzione in fase di test. Ogni utente potrà aprire delle stanze dove conversare con chi desidera

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler

Anthropic raccoglie fondi per sfidare OpenAI sull’intelligenza artificiale

La società fondata dai fratelli italoamericani Dario e Daniela Amodei è pronta a competere sempre più con il gruppo di Altman per il ruolo di leader del settore

WhatsApp, Facebook e Instagram: si avviano verso un unico sistema cross-platform.

Vi è mai capitato di chattare con lo stesso utente, a proposito di argomenti diversi sia su Facebook, Instagram che WhatsApp?

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”